Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] suo fuoco sofferto e concentrato. Sambi non chiede alla poesia di «guarire»; le chiede «il vero sentire» (p. 66). La parola che dà il titolo al libro, Cura, è presentata in apertura attraverso la relativa voce del Vocabolario Treccani online; ma poi ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] volgare.All’improvviso, nel secondo congresso nazionale di Azione, il 29-30 marzo 2025, è emersa più di una parola che potrebbe essere ospitata in questa rubrica: per esempio, volenterosi (denominazione trasferita dall’ambito delle alleanze europee a ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] homie / Je le jure sur la vie di mia ommy» (letteralmente, ‘Ehi amico / Lo giuro sulla vita di mia mamma’). La parola wesh (derivata dal berbero esh, ‘cosa?’), un’interiezione usata come saluto in arabo maghrebino che si trova spesso anche nei test ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] I rapper italiani scelgono termini nuovi per descrivere le loro realtà in maniera più autentica. Kid Yugi ha coniato la parola Massafghanistan, una combinazione del nome della sua città natale Massafra in Puglia e Afghanistan. Il rapper si è ispirato ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] strumento di propaganda. […] Se la musica mandata in onda è stata la colonna sonora di generazioni di italiani, la parola trasmessa ha rappresentato, nella nostra storia linguistica, una vera e propria rivoluzione.È noto che l’italiano si è diffuso ...
Leggi Tutto
Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] alla fine invaso da un sentimento vero che lo spinge a cercare tutta la notte la donna che ama.Ecco, ricerca è la parola chiave della canzone di Tenco, che oggi avrebbe 87 anni: ricerca dell’amore come surrogato di una vita vissuta o avvertita come ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] cominci. Il risultato è un’altra forma di consenso preconfigurato. Una gentile cornice linguistica che neutralizza il pensiero critico. La parola “giusta” ha già deciso il contenuto: non resta che modularne il tono. E così, ancora una volta, si parte ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] odiare’), la cui natura morfematica consente pure a un lettore inesperto di glottologia di rilevare certi legami tra le parole. In greco, il verbo di riferimento, non a caso, è ὀδύσσομαι (odỳssomai, ‘sono adirato’, ‘mi adiro’), attestato, come scrive ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] stessa radice) e fare gesti che ci uniscano (il segno della pace è uno di questi) (p. 206). Non dimentichiamo, infine, le parole di Edith Bruck, la quale, pur avendo vissuto il male, è riuscita ad uscirne indenne. E non solo: con forza ha sempre ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] », si dice in arabo tarab. O che l’odore che emana la terra quando piove, in lingua Tamil, è racchiuso nella parola mannvasanai.Questo libro può essere letto come una lunga poesia, un susseguirsi di ignote sonorità, una collana di vocaboli fatta di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...