Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] Funaro, altro copywriter ancora praticante, se così si può dire, che vara il suo Nessuno ricorda ciò che si dimentica, con queste parole:È il 16 ottobre a Roma.Valentina Durante, invece, dà il via a L’abbandono così:È una donna.Di Valentina Durante ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] servono montati e polverati di zucchero»).Tutti questi nomi (e questi dolci) ci rimandano al periodo festoso e colorato del Carnevale, parola che deriva da carnem levare o carnem laxare (‘lasciare la carne’, che ha dato infatti come esito diretto la ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] un nome a quel viscerale fastidio che mi ha sempre impedito di attenuare il mio accento, e che all’occorrenza mi fa pronunciare parole (e parolacce) in siciliano quasi come un atto di ribellione: perché, se «di tutte le cose che le donne possono fare ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] per me, che nonostante sia una grande pisciata sull’esperienza milanese – cito – è amato da Indro Montanelli, sic). In altre parole, mentre per l’individuo la lettura e la scrittura (che qui metto insieme, forzando un po’) sono ragioni di crisi, per ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] della libertà. Vita, lingua e stile di un “maledetto”, Roma, Stampa alternativa, 2015.Id., Louis-Ferdinand Céline. La parola irregolare, Firenze, Clichy, 2015.Id., Céline testimone dell’Europa. Un dibattito e un’intervista con Louis-Ferdinand Céline ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] si configurino in un sistema di maschere e di ruoli già stabiliti. Se le persone non sono che attori e le parole che dicono costituiscono delle semplici repliche di un copione già scritto, allora i movimenti e i gesti possono dispiegarsi soltanto all ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] un apporto o di coniazioni nuove o di testimonianza di una parola che probabilmente sì, può essere già stata da qualcuno registrata queste sensazioni di retrodatazione o di scoperta di parola ignorata alla verifica risultano positive». È un’immagine ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] va dimenticato, compare ancora nel simbolo di FDI) e tuttora ne è considerato il più prestigioso e duraturo leader. Ecco le sue parole scritte su «La difesa della razza» nel numero del 5 maggio 1942:Il razzismo ha da essere cibo di tutti e per tutti ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] fluida, che non può che riservarci altre sorprese a venire. [...] A ben vedere, ora che rileggiamo queste righe, l’unica parola capace di descrivere tutto il brio di cui sopra l’abbiamo sempre avuta sotto gli occhi: è osteria.In effetti, Slow Food ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] ’immagine sociale del suo autore (figo!) o della sua autrice (puttana!), o ancora, la possibilità di paragonare gli effetti di certe parole o discorsi a quello delle armi contundenti o delle pietre. Ne seguì anche la mano alzata di L. C., anni undici ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...