• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Medicina [12]
Religioni [9]
Informatica [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]
Chimica [2]

articolato¹

Sinonimi e Contrari (2003)

articolato¹ agg. [part. pass. di articolare]. - 1. a. (fisiol.) [di osso o arto, che ha la possibilità di articolarsi] ≈ ↑ snodabile, snodato. ↔ fisso, rigido. b. (mecc.) [di organo meccanico e sim., che [...] elaborato, organico, strutturato, sviluppato. ↔ disarticolato, disorganico. ↑ sconclusionato, sconnesso, scoordinato. 3. [di suono, parola e sim., pronunciato distintamente] ≈ chiaro, distinto. ↑ scandito, [solo con riferimento a unità superiori alla ... Leggi Tutto

spiegare

Sinonimi e Contrari (2003)

spiegare [dal lat. explicare] (io spiègo, tu spièghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [eseguire lo stendimento di ciò che era ripiegato: s. la tovaglia, il lenzuolo] ≈ (non com.) dispiegare, distendere, stendere. [...] qualcosa di difficile comprensione, anche con la prep. a del secondo arg.: s. il significato di una parola a qualcuno; s. un indovinello] ≈ chiarificare, chiarire, delucidare, (ant.) solvere, (ant.) spianare, [con riferimento a un enigma ... Leggi Tutto

rasura

Sinonimi e Contrari (2003)

rasura /ra'sura/ s. f. [dal lat. rasura, der. di radĕre "radere"]. - (paleogr.) [sulle pergamene utilizzate come materiale scrittorio, rimozione di una parte del testo, effettuata al fine di apportare [...] una correzione: la parola è scritta su r.] ≈ abrasione, cancellatura, erasione, grattatura, raschiatura. ... Leggi Tutto

arte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi arte. Finestra di approfondimento Arti alte e basse - La vasta estensione semantica di questo termine era già tutta nel lat. ars artis, che voleva dire almeno «maniera di agire», «talento», [...] come uno scrittore tecnicamente agguerrito (talora anche a scapito dei contenuti) può essere definito come un artigiano della parola. Arti e mestieri - Ma vediamo i sinon. disponibili per le accezioni secondarie di a. (visto che l’accezione principale ... Leggi Tutto

spinto

Sinonimi e Contrari (2003)

spinto agg. [part. pass. di spingere]. - 1. a. [di persona, che ha inclinazione per un certo tipo di attività, con la prep. verso: sentirsi s. verso la musica] ≈ portato (per), tagliato (per). ↔ negato [...] non com.) inclinato, incline, orientato, (lett.) proclive, propenso. ↔ contrario, recalcitrante, restio, riluttante. 2. a. [di gesto, parola e sim., che è ai limiti della decenza: usare un linguaggio s.] ≈ audace, boccaccesco, cochon, impudico, (lett ... Leggi Tutto

ignoto

Sinonimi e Contrari (2003)

ignoto /i'ɲɔto/ [dal lat. ignotus, der. di gnotus, forma ant. di notus "noto", col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. [non conosciuto, di cui non si sa nulla: opera d'autore i.; parola i.] ≈ (lett.) incognito, [...] sconosciuto. ‖ ignorato. ↔ conosciuto, noto. ↑ celebre, famoso, notorio. ■ s. m. 1. (f. -a) [persona sconosciuta o non identificata] ≈ (spreg.) carneade, sconosciuto. 2. (solo al sing.) [cosa o situazione ... Leggi Tutto

neoformazione

Sinonimi e Contrari (2003)

neoformazione /neoforma'tsjone/ s. f. [comp. di neo- e formazione; nel sign. 1, ricalca il ted. Neubildung]. - 1. (ling.) [parola o locuzione nuova, composta o derivata introdotta recentemente nella lingua] [...] ≈ e ↔ [→ NEOLOGISMO]. 2. (med.) [formazione, spesso patologica, di nuovi tessuti] ≈ neoplasia, neoplasma, Ⓖ tumore. ⇓ blastoma, Ⓖ cancro, carcinoma, sarcoma ... Leggi Tutto

assicurazione

Sinonimi e Contrari (2003)

assicurazione /as:ikura'tsjone/ s. f. [der. di assicurare]. - 1. [affermazione certa] ≈ certezza, conferma, garanzia, impegno. ‖ parola (d'onore). 2. [l'assicurare e l'assicurarsi] ≈ ‖ garanzia. ● Espressioni: [...] assicurazione sociale → □. □ assicurazione sociale ≈ previdenza sociale, sicurezza sociale ... Leggi Tutto

imbavagliare

Sinonimi e Contrari (2003)

imbavagliare v. tr. [der. di bavaglio, col pref. in-¹] (io imbavàglio, ecc.). - 1. [legare con un bavaglio]. 2. (fig.) [privare della libertà di parola: i. la stampa] ≈ censurare, impastoiare, mettere [...] a tacere, ridurre al silenzio, zittire ... Leggi Tutto

niente

Sinonimi e Contrari (2003)

niente /'njɛnte/ (ant. neente, neiente, e altre var.) [etimo incerto; tra le varie etimologie proposte (lat. ne inde, nec entem, ✻nec gentem), è ritenuta più accettabile l'ultima, accolta anche per spiegare [...] , per nulla, (region.) punto, tutt'altro. ↔ certamente, certo, sì, sicuramente. ■ niente niente locuz. cong., fam. [n. n. gli dici una parola, ti risponde male] ≈ appena, non appena, (fam.) poco poco. □ cosa da niente [cosa o azione di poco o nessun ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 38
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali