• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Medicina [12]
Religioni [9]
Informatica [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]
Chimica [2]

decalogo

Sinonimi e Contrari (2003)

decalogo /de'kalogo/ s. m. [dal lat. tardo decalŏgus, gr. dekálogos, comp. di déka "dieci" e lógos "parola, discorso, comando"] (pl. -ghi). - 1. (con iniziale maiusc.) (teol.) [i dieci comandamenti che, [...] secondo il racconto biblico, Dio diede a Mosè come precetti di vita]. 2. (fig.) [serie di prescrizioni fondamentali riguardanti un'attività, un'arte e sim.] ≈ dettami, fondamenti, norme, precetti, principi, ... Leggi Tutto

no

Sinonimi e Contrari (2003)

no /nɔ/ [lat. nōn] (radd. sint.). - ■ avv. 1. [parola olofrastica equivalente a una prop. negativa: "Sei stato alla posta?" "No, ci vado domani"] ≈ (fam.) assolutamente, niente affatto, (region.) nisba, [...] (region.) none, per niente. ↔ certamente, certo, naturalmente, sì, (region.) sine. ● Espressioni: come no [equivalente a una prop. affermativa, per rafforzare quel che si dice: "Posso venire con voi?" ... Leggi Tutto

registrare

Sinonimi e Contrari (2003)

registrare v. tr. [der. di registro]. - 1. (amministr.) a. [scrivere in un registro: r. le entrate, le uscite] ≈ annotare, appuntare, notare, prendere nota (di), segnare. ‖ catalogare, inventariare, protocollare, [...] , conseguire, ottenere, riportare, riscuotere. 5. (ling.) [inserire un elemento lessicale in un'opera lessicografica: una parola che non è registrata in nessun dizionario] ≈ attestare, citare, menzionare, riportare. ⇓ lemmatizzare. 6. [eseguire il ... Leggi Tutto

nota

Sinonimi e Contrari (2003)

nota /'nɔta/ s. f. [dal lat. nŏta "segno, marchio, ecc."]. - 1. [notazione che serve a evidenziare qualcosa: apporre una n. accanto ai nominativi dei presenti] ≈ annotazione, segno. ⇓ asterisco, croce, [...] , indicazione, notazione, (ant.) notula. ‖ memorandum, promemoria. ● Espressioni: nota tachigrafica [segno per abbreviare una parola o un'espressione usato in stenografia] ≈ (non com.) abbreviatura, abbreviazione. ‖ sigla; prendere (o tenere ... Leggi Tutto

definizione

Sinonimi e Contrari (2003)

definizione /defini'tsjone/ (ant. diffinizione) s. f. [dal lat. definitio -onis]. - 1. [atto con cui si stabiliscono chiaramente i limiti, i confini e sim.: d. dei limiti di competenza di due organi] ≈ [...] delimitazione, demarcazione, determinazione, precisazione, specificazione. 2. a. [resa esplicita del significato di una parola o di una frase] ▲ Locuz. prep.: per definizione [sottolinea la piena rispondenza della qualità attribuita a persona o cosa ... Leggi Tutto

stenografia

Sinonimi e Contrari (2003)

stenografia /stenogra'fia/ s. f. [comp. di steno- e-grafia, sul modello dell'ingl. stenography]. - [tecnica di scrittura manuale veloce che usa segni e abbreviazioni convenzionali della parola e della [...] frase: s. meccanica] ≈ brachigrafia, tachigrafia ... Leggi Tutto

retorica

Sinonimi e Contrari (2003)

retorica /re'tɔrika/ (ant. o lett. rettorica) s. f. [da lat. rhetorica (ars), gr. rhētorikḗ (tékhnē)]. - 1. (crit.) [l'arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace] ≈ eloquenza, oratoria. [...] , epidittica, giudiziaria); ordine (artificiale, naturale); ornato; palindromo; parabola; parallelo; paratesto; parola chiave; partizione; perorazione; pleonasmo; pluristilismo; poetica; polisemia; preambolo; prolissità; proposizione; prosopografia ... Leggi Tutto

imprecazione

Sinonimi e Contrari (2003)

imprecazione /impreka'tsjone/ s. f. [dal lat. imprecatio -onis]. - [parola o frase con cui si impreca: proferire imprecazioni] ≈ bestemmia, (lett.) contumelia, improperio, ingiuria, insulto, parolaccia, [...] (pop.) sacramento, (lett.) vituperio ... Leggi Tutto

improperio

Sinonimi e Contrari (2003)

improperio /impro'pɛrjo/ s. m. [dal lat. tardo improperium]. - [parola o frase con cui si impreca, usato spec. al plur.] ≈ [→ IMPRECAZIONE]. ... Leggi Tutto

-ode

Sinonimi e Contrari (2003)

-ode [dal gr. -ṓdēs, lat. scient. -odes, secondo elemento compositivo affine al lat. odor (cfr. eyṓdēs "che ha buon profumo"), inteso poi come suff. e avvicinato a -eidḗs "simile a"]. - Suff. di composti, [...] in cui indica somiglianza o affinità con la sostanza o l'oggetto designato dal primo elemento della parola. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 38
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali