Gravità, proprio come grave, ha la sua radice nella parola latina che indicava la pesantezza, e nei tempi antichi si pensava che la gravità fosse una proprietà di alcuni oggetti, quelli particolarmente [...] pesanti, la proprietà che li porta a cadere ver ...
Leggi Tutto
La parola casalinghitudine ha una data di nascita che è il 1987. In quell'anno, la scrittrice Clara Sereni scelse questa parola per dare il titolo a un suo libro. Scelse la parola e la inventò, la coniò [...] di sana pianta perché prima non esisteva. Tra ...
Leggi Tutto
Seguendo gli echi della Grande GuerraLa parola “confine” assume sempre una connotazione di riguardo, quando si raccontano i conflitti. Oggi, solo con il recente passato e il trattato di Schengen, la navigazione [...] tra l’Italia e la vicina Slovenia è di ...
Leggi Tutto
La rima è un effetto sonoro che si ottiene quando due parole presentano la stessa terminazione: dalla vocale, che segna l'accento della parola, fino alla fine. La rima classica si dispone a fine verso [...] e crea così un legame tra parole anche molto dist ...
Leggi Tutto
La parola internauta si è diffusa nella lingua italiana a partire dal 1995. Il significato è quello di navigatore in Internet. E' un esempio interessante di parola che accosta un elemento nuovo: il nome, [...] appunto, del motore Internet e una parola anti ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda la parola populismo, bisogna ricordare prima di tutto che questa parola è arrivata nella lingua italiana dalla lingua inglese, da populism. Ma la parola era nata in realtà in Russia [...] e la parola originaria, poi tradotta nella lingu ...
Leggi Tutto
Due campioni del rugby italiano, Tommaso d’Apice e Mauro Bergamasco, ricordano il loro esame di maturità e spronano gli studenti impegnati quest’anno nella prova di Stato ad affrontarla come se fosse una partita decisiva. La regola principale? È nec ...
Leggi Tutto
Le parola epidemia deriva dal greco, e in greco indicava qualcosa che è nel popolo, sul popolo, diffuso nella popolazione. Fin dai tempi antichi, appunto, veniva utilizzata per indicare una improvvisa [...] diffusione di una malattia fino a poco tempo pri ...
Leggi Tutto
Diventata ormai di uso comune in molte lingue, italiano compreso, tsunami è una parola giapponese che alla lettera in lingua giapponese indica onda contro il porto, e viene utilizzata fin da tempi molto [...] antichi per indicare, appunto, un'onda anomala ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII viene eletto papa il 28 ottobre 1958. Morirà nel '63 e in un certo senso sarà di parola: era stato eletto per essere un papa di transizione, come assolutamente usava dopo i lunghi pontificati [...] nei quali erano maturati gravi problemi e ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...