MNASEAS ([Μ]νασέας)
L. Guerrini
Scultore greco di Side (città della Pamphylia), figlio di Artemon. La sua firma, che si data al III sec. a. C. in base ai caratteri, è stata rinvenuta su una base riusata [...] poi nella metà circa del I sec. d. C. La base originariamente reggeva la statua di un certo Apollonio, figlio di Apollodoro.
Bibl.: H. Th. Bossert, in La Parola del Passato, V, 1950, p. 37 ss. ...
Leggi Tutto
Impianto, a carattere industriale o artigiano, nel quale si effettuano lavorazioni meccaniche e metallurgiche inerenti alla fabbricazione di semilavorati, di macchine, di organi e parti meccaniche e strutturali, [...] di quantità, dimensioni e tipi diversi a seconda dell’importanza e del numero delle lavorazioni che vi si eseguono.
Anticamente la parola ebbe uso più ampio, indicando qualsiasi luogo dove si lavorasse e si producesse, anche a scopo culturale (per es ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] Allo stesso modo il dio Enlil rende all’esterno la forza divina, quella realtà sacra che ha preso da suo padre An: la parola di Enlil porta lo splendore del cielo degli dei nell’Universo, rendendolo un insieme ordinato e bello, invece che un caos di ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] contenuto separato dalla forma. Separazione che a noi, a prima vista, può sembrare paradossale, ma che è intimamente greca. Come la parola è somma di lettere e di sillabe (Plato, Cratylus) così la pittura è somma di linee, colori, toni; ma tanto la ...
Leggi Tutto
ALACA-HÜYÜK
G. Garbini
Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] il nome, sono visibili in cima ad una bassa collina formatasi dai detriti della città distrutta (tale è il significato della parola turca hüyük, analoga all'arabo tell); esse furono visitate per la prima volta dal viaggiatore Hamilton nel 1835, ma la ...
Leggi Tutto
Troia
Antica città, capitale della Troade. La leggenda indica come fondatore di una prima città della Troade, Dardania, l’eroe Dardano, oriundo della Tracia. Di padre in figlio la signoria della città [...] quale pattuì un compenso per cui Apollo e Posidone eressero le mura di cinta della città. Ma avendo Laomedonte mancato alla parola data, Eracle lo uccise e ridusse a malpartito la città, a cui Priamo, figlio e successore di Laomedonte, conferì nuovo ...
Leggi Tutto
MAGNIFICENTIA
W. Köhler
Personificazione della magnificenza, generalmente imperiale. I denari e gli assi dell'anno 192 dell'imperatore Commodo, portano sul retro, circondata da una ghirlanda di alloro, [...] , se, in quello stesso anno, una morte violenta non avesse posto una fine inattesa alla sua vita. La parola magnificentia continua più tardi, tra i titoli imperiali, insieme con i concetti analoghi: per esempio maiestas e sanctitas.
Bibl ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] il nemico degli dèi, si uccide con un colpo d'ascia. Gli dèi dicono: "l'arma è nella sua testa" e così nasce la parola ḫfty, "nemico", scritta con il segno di un uomo caduto che si è spaccato la testa con un'ascia, heauthòn timōroúmenos, "punitore di ...
Leggi Tutto
QUIRINO (Quirīnus)
A. Bisi
Divinità italica di oscura origine, successivamente assimilata dai latini a Romolo (v.) e a Marte (v.). La scoperta di un santuario italico a Ercole Curino presso Sulmona (v.), [...] , rimane di incerta etimologia, essendo assai dubbie le due ipotesi emesse già dagli autori classici, di una derivazione dalla parola sabina curis = lancia, oppure dalla città pure sabina di Curis. Entrambi questi etimi sabini sono il frutto dell ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] esempio il verbo épr "divenire"); la zappa (mr), serve per scrivere ad esempio il verbo mr "amare" o il nesso mr in parole più ampie (così ad esempio in mryt "porto"); o lo sgabello (p), serve a scrivere semplicemente ogni consonante p. La serie dei ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...