PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
L. Vlad Borrelli
Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] ), da altre invece con πῆγαι da sorgenti esistenti lì presso o con πῆγνυμι per lo stanziamento dell'oracolo. Ma la parola ha terminazione pregreca e quindi è oltremodo dubbio spiegarne l'etimologia con radici greche e, del resto, non lungi dalla ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] all'Iliade e all'Odissea (v. anche tavole iliache).
L'artista antico non è mai stato un illustratore nel senso moderno della parola. In epoca arcaica, ed anche in quella classica, non aveva di sicuro mai letto un poema, e senza dubbio, solo di rado ...
Leggi Tutto
PHARO o PHARRHO (ΦΑΡΟ, ΦΑΡΡΟ)
M. E. Bertoldi
Divinità maschile, raffigurata su monete di Kanerkes e Hooerkes, in varî tipi, vestita di chitone ed himàtion, che regge con una mano una fiamma o, come pensano [...] è stata variamente interpretata: divinità della vittoria (Hoffmann), del fuoco (Gardner), della pioggia (Lassen). Altri danno alla parola il significato di creatore.
Bibl.: P. Gardner, The Coins of the Greek and Scythic Kings of Bactria and India ...
Leggi Tutto
CRIPTA (Κρύπτη, der. di κρύπτω "nascondere, coprire", crypta)
G. Matthiae
Con questo nome Vitruvio indica un luogo coperto a vòlta, senza che ciò implichi se sia sotterraneo o semisotterraneo, e con [...] tardi il termine viene usato per individuare tratti di una catacomba, con maggiore aderenza quindi alla etimologia della parola. Ancora più tardi il termine viene applicato a quel vano, interamente o parzialmente interrato, corrispondente all'altare ...
Leggi Tutto
NIKO... (Νικο...)
A. Bisi
Questo nome mutilo si legge sull'iscrizione, anch'essa assai frammentaria, di una base marmorea trovata dal Fauvel ad Atene, presso la fonte Calliroe, non lontano dall'Ilisso. [...] le integrazioni; cfr., ad esempio il Nikomachos di cui sono state trovate tre basi con firma in Atene. Tuttavia la parola è troppo mutila perché non possa lasciare campo libero ad altra restituzione, come ad esempio νικνω.
Bibl.: C. I. G ...
Leggi Tutto
Nel cristianesimo primitivo, appellativo (gr. μάρτυς, «testimone») in un primo tempo degli apostoli, in quanto testimoni qualificati della vita e della resurrezione di Cristo; successivamente di coloro [...] persecuzione, senza perdere la vita, era detto confessore. Pur riferendosi più comunemente ai primi secoli del cristianesimo, la parola m. può indicare i cristiani uccisi da infedeli anche in tempi moderni. La Chiesa ha definito entro ben determinati ...
Leggi Tutto
ARISTON (᾿Αρίστων)
L. Guerrini
4°. - Tecnicobronzista, del III sec. a. C., che collaborò con un certo Theognotos scultore all'erezione di un monumento, la cui base cilindrica in marmo bianco è stata [...] ci permette di porre al III sec. a. C. l'attività di A. e Theognotos altrimenti ignoti.
Bibl.: G. Pugliese Carratelli, in La Parola del Passato, I, 1946, p. 138, n. 1; G. Pugliese Carratelli, in Annuario Atene, XXX-XXXII, 1952-1954, p. 281, n. 51 a ...
Leggi Tutto
TELL
V. Bianco
Il prolungato insediamento dell'uomo in un luogo genera, nel corso del tempo, l'accumularsi in strati sovrapposti delle successive rovine e ricostruzioni dell'abitato, la formazione di [...] città e che sono particolarmente diffusi in Egitto, Siria, Palestina, Mesopotamia, Anatolia (da notare che nella lingua turca la parola hüyük ha lo stesso significato di teli: Alaca Hüyük, Alishar Hüyük, ecc.); la collina di Hissarlik-Troia ne è l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] architettura, prima dell'epoca contemporanea, non esisteva affatto nella cultura della Cina. La lingua cinese classica possiede tante parole, come jian, ying, zao, zhu, che designano, con diverse sfumature, l'azione di edificare e costruire, ma non ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] , Gallieno, Claudio II, Tacito e Aureliano fanno qui e lì nuovi tentativi, ma le p. nel senso originale della parola cessano per sempre. Il sorgere di emblemi e rappresentazioni cristiani sulle monete tolgono ogni possibilità di sviluppo al desiderio ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...