MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] Levi, Antioch Mosaic Pavements, p. 10, n. 48, s. v. impaestator). Con le parole lithòstrota e pavimenta si designavano le superfici a mosaico, con la parola emblemata i singoli riquadri figurati. Il musivarius doveva essere l'esecutore materiale del ...
Leggi Tutto
CHEIRONOMIA (χερονομία)
I. Jucker
Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] .); qualora manchino sia allenatori sia un pupazzo, si lotterà con le "ombre" (σκιαμαχεῖν) oppure si "gesticolerà" (χειρονομεῖν). La parola in questo nesso si è trasformata in un termine tecnico del linguaggio del pugilato, come si rileva da Plutarco ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34).
Il [...] xxxvi, 34). Gli Ermeroti sono stati spiegati come erme che terminavano in alto con una testa di Eros (Klein): l'interpretazione della parola, che è un apax di Plinio, in realtà non è sicura, ma per analogia con monumenti del tipo dell'Hermathena (v ...
Leggi Tutto
Vedi URVINUM HORTENSE dell'anno: 1966 - 1997
URVINUM HORTENSE
U. Ciotti
Il rinvenimento di edifici antichi nella località moderna di Collemancio di Cannara (Umbria) sulla sommità di una pendice dei [...] delle tessere - può essere datato al III sec. d. C.
Bibl.: C. I. L., XI, 2, p. 747; G. Canelli-Bizzozzero, in Boll. Deput. St. Patria per l'Umbria, XXX, 1933; G. Maddoli, Ancora sulla patria di Properzio, in La Parola del Passato, XCI, 1963, p. 295. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] a una iscrizione a carbone letta da G.B. De Rossi e poi svanita, in cui sembra comparisse la parola christiani; anche sull’origine cristiana di un enigmatico crittogramma gli archeologi non sono d’accordo.
Archeologia
L’eccezionale documentazione ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] -47; R. Syme, Tacitus, Oxford 1958, II, p. 538, n. 6. - T. Petronio Nigro nelle Tabulae Herculanenses: G. Pugliese Carratelli, in La Parola del Passato, I, 1946, p. 381, tab. I. - Età del Satyricon: datazione al II o III sec. d. C.: B. G. Niebuhr, in ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] a S della città; le sue opere sono esposte in questa sala.
Bibl.: P. C. Sestieri, Note critiche e filologiche, in La Parola del Passato, XI, 1956, p. 25 ss.; id., An Underground Shrine at Paestum, in Archaeology, IX, 1956, p. 22 ss.; id., Outstanding ...
Leggi Tutto
VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] sacrarî di Honos e V., e lo stesso Giove, il "padre degli dèi", la cui immagine si vede una volta circondata dalle parole Iovis virtuti; l'imperatore ne porta spesso la statuetta della Vittoria o la riceve da un soldato. L'eroe poi, venerato durante ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. ii, pp. 795-800)
L. Morricone
Alle quattordici basiliche protocristiane già note e scavate quasi tutte tra il 1935 e il 1937 (v. vol. ii, p. 799), [...] 61 (1962), pp. 209-219. Per la storia e l'epigrafia: G. Pugliese-Carratelli, Gli Asclepiadi e il sinecismo di Cos, in La Parola del Passato, XII, 1957, pp. 333-342; P. Ramat, Nuove prospettive per la soluzione del problema dei Μέροπες di Cos, in Atti ...
Leggi Tutto
Progresso dello scavo. - Lo scavo che, fino al 1932, aveva portato al disseppellimento delle insulae a sud del decumano inferiore, si è esteso (1932-1940) fino al decumano massimo, completando il disseppellimento [...] Croce d'Ercolano, in Roma, ottobre 1941 (e la bibliografia ivi citata).
Sulla scoperta di tabulae ceratae, vedi A. Maiuri, in La parola del passato, I, fasc. 3, 1946, p. 373; per saggi di lettura e commento vedi G. Pugliese Caratelli e V. Arangio ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...