YÜEH-CHIH
A. M. Simonetta
Il popolo noto ai Cinesi col nome di Yüeh-Chih o Ta-Yüeh-Chih, ed agli autori classici col nome di Tochari, apparteneva, quale che fosse la sua composizione etnica, alla grande [...] (57-37 a. C.). Heraios, inoltre, appare essere stato un capo dei Kuei-shuan, dato che sulle sue monete appare la parola ΚΟΣΣΑΝΟΥ.
Dal punto di vista artistico il periodo della dominazione Y.-C in Battriana appare essere una fase di transizione in cui ...
Leggi Tutto
XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates)
P. Moreno
Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C.
Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] stato X. ad estendere alle arti figurative il linguaggio critico che i Greci avevano sperimentato nell'arte della parola. Il ricco frasario tecnico echeggiato dagli scrittori latini non sarebbe dunque nato solo nell'ambito della retorica pergamena ...
Leggi Tutto
ADITO (ἄδυτον, adytum)
¿ F. Grana
Luogo segreto, spesso detto anche ἄβατον (propriamente: inaccessibile). Comunemente a. è la parte segreta di un tempio o di un santuario accessibile ai soli sacerdoti [...] 'Alleanza.
All'origine del cristianesimo, radunandosi i fedeli nell'agàpe, non si può individuare il luogo separato.
La parola ἄδυτον è rara nei testi cristiani. Si riferisce genericamente all'area del "presbiterio". Un esempio di penetrale destinato ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
KH Importante sito archeologico della Siria settentrionale, a 60 km circa a S di Aleppo, scavato a partire dal 1964 da una missione dell'università di Roma, sotto la direzione [...] 1967; P. Matthiae, La scoperta del Palazzo Reale G e degli Archivi di Stato di Ebla (c. 2400-2250 a.C.), in La Parola del Passato, 32 (1976), pp. 233-66; G. Pettinato, The Royal Archives of Tell Mardikh-Ebla, in Biblical Archeologist, 39 (1976), pp ...
Leggi Tutto
GHAZNI
Giovanni Verardi
(XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57)
Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari [...] Orient. di Napoli, 41 (1981), pp. 261-70; M. Taddei, G. Verardi, Buddhist sculptures from Tapa Sardār, Ghazni, in La Parola del Passato, 199 (1981), pp. 251-66; G. Verardi, Gandharan Imagery at Tapa Sardār, in South Asian Archaeology 1981, a cura di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] 'cerchio' e designa il crogiolo a sezione trasversale circolare nel quale il ferro saldato era fuso con il carbonio; la parola fu mutata in wootz nell'India meridionale (wuz in gujarati, ukku in telugu).
Esistevano due processi per la fabbricazione ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Qualsiasi testo si apre con la formula "Nel nome di Dio, il Clemente, il Misericordioso", detta basmala dalle prime parole che la compongono. Molto frequenti sono poi le citazioni di versetti coranici, scelti spesso secondo le necessità e in rapporto ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] , e per rispondere al crescendo dell'interesse, ormai destato, sia per esse che per la creazione di musei nel senso moderno della parola, Pio VII volle aggiungere un nuovo museo: il Museo Chiaramonti, fondato nel 1807. A Pio VII si deve anche la ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] sulla meno iìnportante acropoli di Trikastro, al centro di Suli, località che non sembra adatta ad una colonia. La parola Τρικόλωνος che le fonti riportano per Pandosia non significa "tre fortezze" (Trikastro), ma tre colline (τρίλοϕος). Le tre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] una conversione generale. Il santo, oltre a operare miracoli in diverse località, peraltro non specificate, e a diffondere ovunque la Parola, si trova negli anni tra il 446 e il 449 a guidare i Britanni contro le forze riunite dei Pitti e dei ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...