L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] del tempio, che fa la sua comparsa nella XXX Dinastia e che fu chiamato da J.-F. Champollion, con una parola di neoformazione sul copto, mammisi (luogo della nascita), perché dedicato alla nascita del dio Horo nelle paludi del Delta.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] lavorabili e di gradevole aspetto.
Qualche notizia circa la natura litologica e gli altri principali caratteri dei materiali in parola, è possibile naturalmente solo per i centri nei quali tuttora si conservino ruderi di qualche entità.
Nella parte ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] , e di manufatti consta in genere il tributo che le città di Siria pagano annualmente all'Egitto. Si può dire, in una parola, che l'arte egiziana del tempo sviluppa le possibilità della sua tradizione e non la tradisce, ma che tale sviluppo avviene ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] generale l'altare e il culto sono nel cortile. Questa cappella non è tripartita nel senso attribuito generalmente a questa parola, perché un solo vano, quello centrale, era sede di culto; gli altri due erano solo vani accessorî, forse dei ripostigli ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] in Dioniso, XVII, 1954, p. 189; id., ibid., XVIII, 1955, p. 76 ss.; XX, 1957, p. 30 ss.; id., Sculture di Leptis Magna, in La Parola del Passato, X-XII, 1955-57, p. 306 ss.; p. 319 ss.; p. 378 ss.; id., in Archeologia Classica, I, 1949, p. 86 ss. e X ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] alta Mongolia che vi sarà come creata di nuovo, cosicché vi diventerà presto "l'arte delle steppe" nel senso ormai classico della parola.
Secondo la cronologia di B. Karlgren, l'arte dell'Ordos (v.) avrebbe raggiunto il suo apogeo nei secoli IV-III a ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] xxxv, 112), se si sapesse qualcosa di più su questo genere di raffigurazioni. Ma il significato dell'opsonium, parola esemplata sul greco τὸ ὀψώνιον, ci insegna che con questo termine sono indicate prevalentemente vivande preparate in modo speciale ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] con sedile in travertino di una tomba monumentale del I sec. a. C. fuori della Porta Marina a Ostia.
L'uso della parola e. è stato modernamente generalizzato e applicato a edifici che dell'e. classica del tipo più noto non presentano che la forma a ...
Leggi Tutto
GRYLLOI (Γρύλλοι, grylli)
G. Becatti
Termine, tramandato dalle fonti letterarie antiche, col quale era designato un genere di raffigurazione grottesca e caricaturale, sulla cui precisa natura si sono [...] papiro di Ossirinco (n. 2331) del III sec. d. C. con accenno alle imprese di Eracle, appare in un contesto lacunoso la parola γρυλλω, non sappiamo con quale preciso riferimento, ma non è improbabile che il nome di g. fosse dato non solo alle scene di ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] in due forme geometricamente perfette e legate con una tecnica strutturale a blocchi squadrati: razionale, in una parola, per quanto possibile. E questa trasfigurazione di una solida esperienza pratica è presente anche nella statuaria memfita ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...