Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] , in Rivista di Filologia e Istruzione classica, XXXIX, 1961, pp. 48-78; M. Jameson, in Historia, XII, 1963, p. 385 ss.; G. Maddoli, in Parola del Passato, XCIII, 1963, p. 419 ss.; per le monete: W. Head, Historia numorum2, Oxford 1911, p. 443. ...
Leggi Tutto
PATERNÒ
G. Rizza
Città odierna della Sicilia, sorge a ridosso di un colle isolato che dalle estreme pendici S-S-O dell'Etna domina la valle del Simeto. Dalla sommità del colle provengono materiali che [...] , 1954, p. 131 ss.; id., Paternò. Necropoli greca e rinvenimenti vari in contrada Castrogiacomo, in Not. scavi, 1957, p. 200 ss.; id., Scoperta di una città antica sulle rive del Simeto: Etna-Inessa?, in La Parola del Passato, LXIX, 1959, p. 465 ss. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] nelle altre pòleis: la parità di fronte alla legge, la partecipazione diretta alla vita politica, la libertà di parola, rimanendo esclusi da tali diritti (democrazia imperfetta) le donne, gli stranieri (meteci), gli schiavi.
Le guerre persiane ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] .
Antropologia
Il nesso etimologico esistente in alcune lingue di gruppi non europei (per es., gli Irochesi) tra la parola indicante l’o. e quella indicante l’anima è indice della particolare importanza che numerose culture attribuiscono alle o ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il [...] di volta in volta circoscriveva nel cielo per osservare i presagi. È questo in realtà il significato originario della parola, come risulta dal fatto che ancora nel periodo storico i Romani designavano col nome templum soltanto gli edifici inaugurati ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] sviluppo degli abitanti in rapporto con il territorio e le sue risorse, al significato sociale della tipologia delle sepolture, in una parola ricerche miranti a ricostruire le linee dello sviluppo economico-sociale degli E. tra l'80 e il 6° secolo a ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] , sub v.; id., Guida agli scavi di Velia, Cava de' Tirreni 1973; fondamentali i due voll. di Autori vari dedicati a V. da La Parola del Passato: Velia e i Focei in Occidente (fasc. 108-10, 1966), Nuovi Studi su Velia (fasc. 130-33, 1970); J. P. Morel ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] 'ulivo. La Vitis silvestris dovette essere sostituita dalla Vitis vinifera durante il VII sec. a.C.; l'equivalenza della parola etrusca per designare il vino con quella latina e falisca sembrerebbe far risalire l'introduzione della coltura della vite ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , La casa a Pompei (corso universitario 1950-51); id., La Casa del Menandro, Roma 1933; id., Portico e Peristilio, in La Parola del Passato, 1946, p. 306 ss.; id., Gineceo e "Hospitium" nella casa pompeiana, in Mem. Accad. Lincei, S. VIII, V, 1954 ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] da Gregorio I Magno, attribuiva alle decorazioni figurate una funzione complementare e una dignità pari a quella della parola scritta, cui spesso venivano associate nell'illustrazione e nella divulgazione dottrinale.R. era inoltre una città piena di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...