LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] invece chiare le tracce di muri atti a regolare i corsi d'acqua che solcano la città. Un'acropoli nel senso pieno della parola non può ancora collocarsi e forse non c'è mai stata; mentre all'estrema difesa bastavano le tre cime fortificate dei colli ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] il termine làrnax quanto kibòtos per designare la cista mystica, certamente rotonda (vii, 19, 6 ss.; x, 28,3). Non conta la parola, bensì la descrizione di Pausania, nella quale egli usa l'espressione περίοδος ed il relativo verbo (18, 1; 19, 1), per ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] è dell'età omerica (Od., iii, 444). In Grecia compare di rado un tipo di secchio ovoidale senza piede, di cui sarà parola più sotto (v. l'esemplare di Olimpia, in Dict. Ant., s. v. Situla, fig. 6477). Nell'Europa centrale e nell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] 1953, Foglio 104, Carta Archeologica; Pederschi, in Memorie di Geografia Antropica, VI, 1951; G. Pugliese Carratelli, in La Parola del Passato, XIII, 1958, p. 108.
(P. Bocci)
Camposanto. - Il monumentale Camposanto contiene una raccolta di antichità ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] 92; A. García y Bellido, Hispania Graeca, Barcellona 1948; P. Bosch-Gimpera, La formazione dei popoli della Spagna, in La Parola del Passato, IV, 1949, pp. 97-129; L. Pericot García, La España primitiva, Barcellona 1950; P. Laviosa Zambotti, Espana y ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] le varie civiltà e il loro sviluppo storico. Mentre quindi non è un museo d'arte nel senso stretto della parola, possiede ovviamente diversi pezzi di valore artistico: esemplari di scultura del Gandhara (come ad esempio una bellissima testa di Buddha ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] ., pp. 89 ss.; B. d'Agostino, Mostra della Preistoria e della Protostoria nel Salernitano, Napoli 1962, pp. 105 ss.; id., in La Parola del Passato, 1963, LXXXVIII, pp. 62 ss.; S. Ferri, ibid., pp. 228 ss.; E. Lepore, ibid., 1964, XCV, pp. 143 ss.; B ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] -Gimpera, La formación de los pueblos de España, Città del Messico 1947; id., La formazione dei popoli della Spagna, in La Parola del Passato, IV, 1949, pp. 97-129; A. García y Bellido, Hispania Graeca, Barcellona 1948; L. Pericot Garcia, La España ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] Pesce, Il Palazzo delle colonne in Tolemaide di Cirenaica, Roma 1950; G. Caputo, Orientamenti nell'esplorazione di Tolemaide, in La Parola del Passato, 1953, pp. 48-52; id., Note sugli edifici teatrali della Cirenaica, in Anthemon, Venezia 1954; R. G ...
Leggi Tutto
CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus)
G. Sgatti*
Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] des Herakles in der älteren griech. Kunst, Lipsia 1888; P. Hartwig, in Jahrbuch, VIII, 1893, p. 157; G. Nency, in La Parola del Passato, XLI, 1955, p. 150 ss. Per le rappresentazioni di C. nella pittura vascolare v. inoltre F. Brommer, Herakles, Die ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...