La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] battaglia di Pidna avevano cambiato i rapporti tra le città della Beozia e spopolato la campagna nel vero senso della parola. Gli antichi scrittori citati sottolineano che ai loro tempi solo due città, in Beozia, erano degne di questo nome: quella ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] agli antichi, e riproducendo il corpo più snello e asciutto; onde la statua sembra più alta. Non c'è una parola latina per rendere il greco "symmetria", che egli osservò con grandissima diligenza, sostituendo un sistema di proporzioni nuovo e mai ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] Museums, ii, tav. 58 e iii, 2, tav. 108. Rodi e antiquariato: Röm. Mitt., lxiii, 1956, tavv. 13-20. Leptis Magna: La Parola del Passato, xi, 1956, p. 139 ss. Firenze: Einzelaufnahmen, n. 284. Palazzo Lante: F. Matz-F. v. Duhn, Antike Bildwerke in Rom ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] tetto portano bolli come quello della fig. 15. Altri bolli sono ΒΑΣΙΛΙΚΟΣ (sott. κέραμος), o le prime lettere della parola βασιλικός seguite dal nome, in genitivo, di fornitori o dignitarî del re, come: ΝΙΚΟΛΑΟΥ, ΣΩΣΙΑ, ΕΥΑΡΧΟΥ, ΛΥΣΙΜΑΧΟΥ, ΑΡΙΣΤΟΝΟΥ ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] lontane dalle città, dai centri di consumo, sorgono nelle campagne, nelle villae: è l'inizio della decadenza della caelatura; infatti la parola c., si fa rara negli autori; la usa per ultimo Porfirione (III sec. d. C.); non esiste nel Corpus Iuris ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] di molte altre varie attestazioni della storia "formale" della Sardegna antica, resta quella loro spontanea, concisa e chiara parola che li fa ancora vivi ed accessibili alla sensibilità moderna. Essi sono pure i più importanti testimoni dell'unico ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, 18-20 (1977-79), p. 171 ss.; D. Adamesteanu, Dios agora a Metaponto, in La Parola del Passato, 187 (1979), p. 296 ss.; AA. VV., Attività archeologica in Basilicata 1964-1977 (scritti in on. di D. Adamesteanu), Matera ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] 'intonaco, contenente un'epigrafe, pure in rosso, per una defunta cristiana come è dimostrato dalla palma, la colomba e la parola deposita.
La seconda tomba cristiana è in uno dei monumenti dei Cetennî. Si tratta d'una forma nel pavimento, chiusa da ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] (edita a Salamanca), dal 1954. Contributi all'esegesi dei testi micenei compaiono più frequentemente, oltre che in Minos, in La Parola del Passato (Napoli) dal 1954 e nel Bulletin of the Institute of Classical Studies of the University of London (dal ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , bisogna tenere anche presente il peso sostanziale della religione nella vita sociale, economica e culturale, in una parola, nella totalità delle attività, pubbliche e private, di ogni credente. In ogni città i precetti fondamentali della ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...