PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] è impiegato con il significato dell'altro, soprattutto in presenza di un p. di legno. Di impiego secondario è invece la parola zéugma, usata per indicare un p. di barche o navi congiunte con corde o gomene, sia regolamentare sia improvvisato o di ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] è divisa in due momenti: a sinistra l'arcangelo Gabriele, con il braccio teso in avanti e la mano nel gesto della parola, annuncia la futura paternità a Zaccaria, di cui si scorge, a causa di una grossa lacuna dell'affresco, solo parte del ricco ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] libro recita: «Questo libro tratta di miniaturizzazione». Adesso, trascorso all’incirca mezzo secolo, nanotecnologia è diventata la parola del giorno. La nanotecnologia sviluppa quello spettro della realtà che è l’infinitamente piccolo, una realtà ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] questo termine qualcosa di diverso e di estraneo a ogni manifestazione identificabile con un luogo. Qualcosa, in una parola, di sostanzialmente atopico e sincreticamente interculturale. Questa idea della globalità non corrisponde in realtà a ciò che ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] quella della porta di Ishtar a Babilonia e molta profusione decorativa (in Persia creata in parte dai Greci) sulle facciate. Le ripetute parole su Tebe d'Egitto in Omero (Il., ix, 381; Od., iv, 126) prima della distruzione (663 a. C.), come anche l ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , il 1982, si aprì con un ulteriore aggravamento della situazione agricola e alimentare divenuta da tempo − per usare le parole di Brežnev − una "grave questione politica". Dopo la morte di Brežnev (11 novembre 1982) l'elezione del sessantanovenne J ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , ibid., 10 (1990), pp. 157-63; Pianabella: A. Morandi, R. Giordani, in Mem. Pont. Acc., 50 (1977-78), pp. 57-58; S. Coccia, L. Paroli, in AL, 10 (1990), pp. 177-81; Id., in Boll. d'Archeol., 1-2 (1990), pp. 214-16; A. Zevi Gallina, in AL, 11 (1993 ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] urbanistici su cui ha finito per incentrarsi il dibattito dell'ultimo quindicennio.
Dopo che la giunta Argan, sulla base della parola d'ordine "o le macchine o i monumenti", aveva iniziato a porre una serie di limitazioni al traffico nel centro ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] quali anche l'unità culturale che aveva amalgamato la produzione pittorica degli anni trenta uscì trasformata e insieme ingrandita. Senza far parola della peste, che dal 1347 al 1348 devastò anche il regno con la sua capitale e s'intrecciò a tutti i ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] dell'identificazione del personaggio assume perciò l'iscrizione in capitale umanistica "Divi [- - -] Cae.", in cui la seconda parola, cancellata - si direbbe quasi volutamente - da una larga rottura, è stata variamente integrata come "F. II", "Fr ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...