CAMPOSANTO
P. D'Achille
Designazione del cimitero cristiano tipica dell'intera area italiana (Jaberg, Jud, 1932), che non trova paralleli nelle altre lingue romanze ma ha una significativa corrispondenza [...] in prov. di Modena), ma di certo l'interpretazione più ovvia deve avere comunque contribuito alla fortuna popolare della parola (Baldelli, 1958) in alternativa a cimitero, in cui il rapporto etimologico con il sonno (dal gr. ϰοιμάω 'dormire') non ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] contenuto separato dalla forma. Separazione che a noi, a prima vista, può sembrare paradossale, ma che è intimamente greca. Come la parola è somma di lettere e di sillabe (Plato, Cratylus) così la pittura è somma di linee, colori, toni; ma tanto la ...
Leggi Tutto
ALACA-HÜYÜK
G. Garbini
Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] il nome, sono visibili in cima ad una bassa collina formatasi dai detriti della città distrutta (tale è il significato della parola turca hüyük, analoga all'arabo tell); esse furono visitate per la prima volta dal viaggiatore Hamilton nel 1835, ma la ...
Leggi Tutto
MAGNIFICENTIA
W. Köhler
Personificazione della magnificenza, generalmente imperiale. I denari e gli assi dell'anno 192 dell'imperatore Commodo, portano sul retro, circondata da una ghirlanda di alloro, [...] , se, in quello stesso anno, una morte violenta non avesse posto una fine inattesa alla sua vita. La parola magnificentia continua più tardi, tra i titoli imperiali, insieme con i concetti analoghi: per esempio maiestas e sanctitas.
Bibl ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] al di là e al di fuori della lettura e dell'ascolto. Le illustrazioni si configurano anche in ausili diretti alla parola, quasi glosse esplicative e con un ruolo attivo, che favoriscono la comprensione dell'exemplum in quanto tale, al di là della ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] 1986), pp. 49-69. Per la polemica sul volume Organicità e astrazione, si veda: G. Becatti, Della organicità e della astrazione, in Parola del passato, XII (1957), pp.281-297, con altra bibl.; G. Dorfles, in Aut. aut, VII (1957), pp. 147-151; S. Ferri ...
Leggi Tutto
QUIRINO (Quirīnus)
A. Bisi
Divinità italica di oscura origine, successivamente assimilata dai latini a Romolo (v.) e a Marte (v.). La scoperta di un santuario italico a Ercole Curino presso Sulmona (v.), [...] , rimane di incerta etimologia, essendo assai dubbie le due ipotesi emesse già dagli autori classici, di una derivazione dalla parola sabina curis = lancia, oppure dalla città pure sabina di Curis. Entrambi questi etimi sabini sono il frutto dell ...
Leggi Tutto
BARRICELLI, Maurizio
Anna Barricelli
Figlio di Michelangelo, avvocato, nacque a Benevento il 17 luglio 1874; iniziò gli studi nella città natale sotto la guida di Achille VianeW, della scuola di PosilEpo, [...] e divisionista e partecipò attivamente alla vita artistica del tempo sia come pittore sia come giomalista. Fondò La parola degli artisti,periodico pubblicato negli anni 1906-1907, che ebbe come collaboratori G. A. Sartorio, E. Biondi, A ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] è una sorta di febbrile pensare, ma pensare in un elemento che è più incomunicabile, più fluido, più ardente delle parole: sono vortici, ma a differenza dei vortici della lingua, questi non paiono condurre a sprofondare nel vuoto, bensì al contrario ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] esempio il verbo épr "divenire"); la zappa (mr), serve per scrivere ad esempio il verbo mr "amare" o il nesso mr in parole più ampie (così ad esempio in mryt "porto"); o lo sgabello (p), serve a scrivere semplicemente ogni consonante p. La serie dei ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...