PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] , sforzo di taglio), la tensione interna sui di un elemento qualunque, lo spostamento elastico di un punto qualunque, in una parola l'effetto qualunque di un carico è proporzionale all'intensità del carico stesso; cioè, moltiplicando per 2, 3... l ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] 'intonaco, contenente un'epigrafe, pure in rosso, per una defunta cristiana come è dimostrato dalla palma, la colomba e la parola deposita.
La seconda tomba cristiana è in uno dei monumenti dei Cetennî. Si tratta d'una forma nel pavimento, chiusa da ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] o 757, dunque anche se il tegurio fosse stato finito solo dopo la morte del patriarca, come potrebbe indicare la parola beati nell'iscrizione, gli elementi originari del monumento, in particolare gli archetti e i capitelli, non possono essere datati ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] la prima volta. Non va poi sottovalutato il fatto che di un'attività in queste due basiliche non faccia parola il Ghiberti. La pur suggestiva "ipotesi cavalliniana" (Matthiae, 1970) relativa agli affreschi della chiesa dell'abbazia di Grottaferrata ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] è comunque di riprodurre la figura umana. Nella parte settentrionale sorge la piazza della to-guna, la 'casa della parola', dove si tiene il consiglio degli anziani. Questa importante costruzione, nella quale si discute, si elabora e si consolidano ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] c. È probabile che questo sia dovuto al suo carattere propiziatorio (V. Obsequens), secondo il significato originario della parola venus, e soprattutto al successo sempre crescente della leggenda troiana che conferiva ai Romani una patente di nobiltà ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] base da un arco inflesso, percorsa da ricchi motivi decorativi con angeli che cavalcano fronde portando le lettere della parola "PAX" e slanciata da alti pinnacoli, racchiude il bassorilievo polilobato con Cristo e la samaritana al pozzo, connotato ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] vasi hittiti a forma di animale intero che le coppe hittite d) a forma di testa di animale (detti bibū, parola di origine sumerica: B. Meissner-W. von Soden, Akkadisches Handwörterbuch, 2. Lieferung, 1959, p. 125, termine riferito a metallo prezioso ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] particolare riferimento alle zone interessate dal "Risanamento", Napoli 1960; M. Napoli, Una nuova Fratria neapolitana, in La Parola del Passato, LXXI, 1960.
(M. Napoli)
Museo nazionale. - L'edificio sorse con fine e destinazione diversi. Abbandonato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] a Greccio nella notte di Natale un bue, un asinello e un po' di fieno: il Bambino nasce di nuovo attraverso la parola trascinante del santo e l'emozione dei presenti; Betlemme è a Greccio e ovunque nella sorprendente soluzione escogitata da F. in ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...