TOREUTA
I. Calabi Limentani
Toreuta raramente fu chiamato anche in latino il cesellatore (v. aerarius, vol. i, p. 95; caelator, vol. ii, p. 250), dal greco τορευτής; la parola si trova in Plinio (Nat. [...] hist., xxxv, 54), e forse in un'iscrizione funeraria di Salona nella forma to[re]uticessis (Mommsen, Eph. Epigr., iv, 301, p. 97; C.I.L., iii, Suppl. 8839) ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] un altro foglio di carta sensibilizzata ottenendo così la stampa finale positiva. I termini negativo, positivo e la stessa parola f. (photography) si devono all’astronomo J. Herschel.
Un altro metodo di ottenere immagini per mezzo dell’azione diretta ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] 647); in senso più lato, tanto al singolare che al plurale, significa la casa signorile nel suo complesso. Sembra che dal suo significato originario e proprio sia derivato l'uso di indicare con l'espressione ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] il mezzo di quelle sensibili, che non hanno però mai nessuna realtà o verità in sé, in quanto sensibili.In altre parole, Ibn al-Haytham ebbe una concezione sperimentale e meccanica della luce: egli la considerò nella sua realtà sensibile, osservabile ...
Leggi Tutto
Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994
COLOSSO di Rodi
L. Laurenzi
Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] di argilla, legno o cera rappresentante "il doppio" d'un individuo, maschio o femmina. Il vocabolo, appartenente a una lingua pre-greca di ceppo asianico, significò, ancora in età preellenica, non solo ...
Leggi Tutto
BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] , 21), ma anche con il concetto del Giudizio finale (2 Cor. 5, 10). Nelle Costituzioni apostoliche (VIII, 11, 10), la parola definisce, insieme ad altre di significato più generale, appunto una struttura, forse sopraelevata, entro la quale si pone il ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] sostituendo alla parola scritta la sola forza comunicativa delle immagini, in genere collegate secondo un'organizzazione di idee espressiva di una visione personale dell'autore sull'argomento trattato, sia esso un fatto di cronaca o una ricerca a più ...
Leggi Tutto
XENIA (Ξένια)
F. Eckstein
Xènion o (più spesso) xènia, è l'antica denominazione dei doni all'ospite in genere o più specificamente degli alimenti inviati agli ospiti nelle stanze messe loro a disposizione [...] titolo di Xenion ed al xiv libro quello di ᾿Αποϕόρητα, dove x si riferisce sempre ad alimenti nel più ampio senso della parola, mentre con gli ἀποϕϕόρητα del xiv libro sono intesi regali particolari, come libri ecc. La notizia di Vitruvio (vi, 7, 4 ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] anus 'cerchio'.
Nell'Antichità (all'età del Bronzo risalgono i primi esemplari in metallo, inizialmente semplici cerchietti lisci o, al più, attorti a spirale, in genere realizzati in oro, argento o elettro, ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] ebbe inizio, intorno al sec. 2° a.C., stando alle più antiche testimonianze superstiti, la lunga storia del rapporto tra parola scritta e figura. Un rapporto che si arricchì in seguito per via di diverse soluzioni fisiche e semantiche - dal fondo al ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...