BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] un solo esempio, lo spunto iniziale della prima cavatina di Beatrice, "Ma la sola, ohimé son io", richiama da vicino le parole "Io lo posso" nel duetto "In mia mano" fra Norma e Pollione, per via dell'energica appoggiatura. Nell'insieme, la Beatrice ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] nota asserzione: "corpo io sono in tutto e per tutto e null'altro; e anima non è altro che una parola per indicare una parte del corpo") e altri che sostengono un più radicale monismo orientato a un'impostazione, postfilosofica (intendendo filosofia ...
Leggi Tutto
Andrea da Micy
F. Avril
Miniatore e, forse, monaco di Saint-Mesmin di Micy, attivo nel primo terzo dell'11° secolo. Nel 1874 Delisle segnalava la presenza dei due versi seguenti, al principio del lat. [...] di Chartres; tale interpretazione venne in seguito ripresa alla lettera da Bradley (1887). Recuperando il senso originario della parola pinxit, Swarzenski (1907), de Mély (1913), D'Ancona e Aeschlimann (DMMR, 1949) riammisero A. fra i miniatori. Più ...
Leggi Tutto
Compositore tedesco (Lahr 1930 - Berlino 2018). Ha studiato composizione a Friburgo in Brisgovia e a Darmstadt, e teologia, filosofia e musicologia a Tubinga. Parroco e poi insegnante di religione, dal [...] -56 e 1964), il progetto Für Stimmen (… missa est) (1956-58 e 1966-69) inaugurava l'indagine sul rapporto tra musica e parola con brani come dt 31,6 (1956-58), su testo del Deuteronomio. Glossolalie 61 (1960-61) è parte del ciclo Projekte (1958-61 ...
Leggi Tutto
Regista e attore cinematografico russo (n. Mosca 1945). Appartenente a una nota famiglia di intellettuali, studiò, come il fratello maggiore Andrej (v.), presso l'Istituto statale di cinematografia, diplomandosi [...] -documentario sulla figlia e Sibirskiy tsiryulnik (Il barbiere di Siberia, 1999); 12 (2007), thriller psicologico ispirato a La parola ai giurati di S. Lumet; Utomlyonnye solntsem 2: Predstoyanie (Burnt by the sun 2, 2010), sequel della pellicola ...
Leggi Tutto
Musicista (Coccaglio, Brescia, 1553 circa - Roma 1599). Allievo del parmense Giovanni Contino. Con la dedica di un primo libro di madrigali a 5 voci si procurò la protezione del cardinale Luigi d'Este [...] mottettistica ha saputo trovare un felice equilibrio tra antico e nuovo. M. segue dappresso, nella sua arte, la parola poetica, ma da vero polifonista rinascimentale: frequente è nella sua musica una espressione di sentimentale malinconia, vaga e ...
Leggi Tutto
Attore e scrittore italiano (n. Taranto 1956). Dopo diverse esperienze televisive minori, nel 1990 ha conquistato il pubblico del Maurizio Costanzo Show con la sua comicità; da allora la carriera di C. [...] dell’AMREF (Fondazione Africana per la Medicina e la Ricerca). C. ha pubblicato anche alcuni libri, tra i quali si citano: Parola di Giobbe (1991), Sesso? Fai da te! (1996), L'incontinente bianco (2002), Corsi e ricorsi ma non arrivai (2005), A ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Saint Louis 1952). Ha riscosso grande popolarità sul finire degli anni Ottanta con la serie TV Roseanne. Negli stessi anni ha interpretato Sea of love (Seduzione [...] , 2013); The monuments men (Monuments men, 2014); Love the Coopers (2015, Natale all'improvviso); Trumbo (2015; L'ultima parola - La vera storia di Dalton Trumbo, 2016); 10 Cloverfield Lane (2016); Patriots Day (2016); Kong: Skull Island (2017 ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Voronež 1887 - Mosca 1964); ammiratore e seguace di M. Gor´kij, si può considerare uno dei principali creatori della letteratura sovietica per bambini. I suoi brevi racconti in versi (Požar [...] čtenija i predstavlenija ("Fiabe per la lettura e per la rappresentazione", 1962); Vospitanie slovom. Stat´i, zametki, vospominanija ("Educare con la parola. Articoli, note, ricordi", 1964); Liričeskie epigrammy ("Epigrammi lirici", 1965, post.). ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] 253 discorsi, i primi dei quali furono pubblicati nei volumi I dialoghi con la folla (Firenze 1922) e Il sacrificio della parola (ibid. 1924). Tra il marzo e il giugno 1921 fu impegnato in un giro di conferenze in Brasile, Bolivia, Argentina, Uruguay ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...