PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] un'obbligazione, qualunque sia, mediante l'esatta esecuzione di ciò che è dovuto, e in tal senso la parola è usata nell'art. 1237 cod. civ. "ogni pagamento presuppone un debito". In senso speciale pagamento è, come nell'uso comune, la prestazione di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] regionali, sugli albi pretori se atti provinciali e comunali). Il criterio serve per escludere, non per includere; in altre parole non può essere trattato come normativo un atto che non è stato pubblicato legalmente, ma la pubblicazione legale da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] , protagonista di uno scambio di ben altra portata, aveva imposto sin dai primi secoli del Medioevo una ridefinizione della parola e del concetto stesso di commercio (Herz 1958; Bogaert 1973; Todeschini 1994) che, mentre da un lato ne accentuava ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] il re è re perché gli altri lo credono re e gli altri lo credono re perché lui è il re. Uscendo dal gioco di parole, un sovrano può essere tale se almeno l’insieme degli uomini armati al suo servizio lo credono tale e gli obbediscono, e grazie a ...
Leggi Tutto
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] 2006 B. Provenzano, insieme a moltissimi altri capimafia, e nel 2023, dopo trent'anni di latitanza, M. Messina Denaro.
La parola m. comparve nel 1863 prima in una commedia dialettale e subito dopo in un documento della questura di Palermo. Tra Otto ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] e per averla in moglie lavora gratuitamente per lo zio per sette anni. Ma alla fine di questo periodo Labano non mantiene la sua parola e gli dà in sposa la prima figlia, Lia. Così, per avere anche Rachele, Giacobbe deve lavorare per lo zio per altri ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] (sec. XVII) destinato al suffragio delle anime, a varia beneficenza, e anche alle doti delle ragazze oneste. Ma soprattutto la parola Monte è un'espressione del linguaggio finanziario, che si applica a un dato cumulo, o a un cumulo generale dei ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] insediata, le sue attività e il territorio.
Infatti, la parola p. ha assunto significati articolati quando è stata adottata dai timore di cadere in questo equivoco, rifiutano di applicare la parola p. all'oggetto dei loro studi geografici, in quanto ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] ' a ricorrere nelle leggi straniere e nei progetti, nei documenti internazionali e nei formulari di testamento biologico. Della parola dignità, che figura in modo vago e impreciso nella Costituzione europea, fa un uso più misurato la nostra Carta ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] fondamentali intorno all'organizzazione e all'ordinamento giuridico di qualunque associazione, ente o istituto. Trattandosi di enti sovrani, cioè degli stati, quest'atto assume più comunemente il nome ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...