PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] sempre di provare quelle circostanze dalle quali il giudice dovrà argomentare l'esistenza del fatto affermato; in altre parole, le praesumptiones iuris mutano solo il thema probationis. L'espressione praesumptio, nel senso tecnico suddetto, non pare ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] dell’obbligazione e, da un punto di vista dogmatico, tra i negozi giuridici.
Legato: la fattispecie
La polisemia della parola legato si coglie non appena si scorrano le numerose disposizioni del codice civile nelle quali essa compare (Bonilini, G ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , Griechische Geschichte, III, i, Strasburgo 1904, p. 401 segg.
Roma. - Per quanto, come si è detto, l'uso della parola tribunal per indicare l'autorità giudiziaria medesima, soprattutto se collegiale, sia proprio dell'età postclassiea (tant'è che si ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] qui ricordati sono costume, abitudine, uso, pratica, prassi, con l’avvertenza che in questa sede ci riferiamo, con una parola che le comprende tutte, a regolarità riferite a molte persone e vissute e comprese proprio perché comuni a molte persone ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] III, col. 1986 segg.
La "polis", città-stato. - La polis omerica. - Nei canti omerici πόλις, πτολίεϑρον è la città fortificata; la parola ha sempre senso materiale e non indica mai l'insieme dei cittadini (che in Omero è δῆμοσ, non πόλις). La città è ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] che il governo sia esercitato a vantaggio della comunità o a vantaggio di chi governa.
Nemmeno nel mondo romano troviamo parole ed esperienze che corrispondano all’idea moderna dello Stato. Dove i Greci dicevano pòlis, i Romani traducevano con res ...
Leggi Tutto
Istituto giuridico medievale, già noto alle legislazioni dei Franchi, dei Visigoti e dei Longobardi, a difesa del diritto di proprietà. Pare che consistesse (il significato della parola è incerto) nel [...] diritto del proprietario di perseguire la cosa mobile di autore in autore, di terzo in terzo ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] fatto e in quello tra pene e fattispecie diverse di reato. La comprensione dei limiti e delle potenzialità dei principi in parola è poi condotta distinguendo il loro uso come criteri di produzione normativa, come controllo di legittimità o come guida ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] considerare come fisco normalmente il complesso dei rapporti patrimoniali pubblici dello stato, non si collega più a tal parola un significato ben preciso e categorico.
Bibl.: O. Mayer, Droit administratif allemand, 2ª ed. francese curata dall'autore ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] voce non può occuparsi di questo aspetto, che non riguarda i giuristi: qui interessa la distinzione tra le due parole “minoranza” e “opposizione” anzitutto se e quando è la norma scritta o la convenzione costituzionale che stabilisce la differenza ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...