triade Complesso di tre elementi, cose o persone.
MEDICINA
Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] comprende nistagmo, parola scandita, tremori intenzionali; la t. di Marchiafava, polmonite a esito ritardato, endocardite, meningite. musica Accordo di tre suoni sovrapposti a intervalli di terza (➔ accordo).
RELIGIONE
Gruppo di tre distinte figure ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , Napoli 1994.
Donland, W., Changes and shifts in the meaning of demos in the literature of the archaic period, in "La parola del passato", 1970, XXV, pp. 381-395.
Fadda, C., L'azione popolare. Studio di diritto romano e attuale, Torino 1894.
Finley ...
Leggi Tutto
oralità Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce.
Antropologia
Molte società cui l’antropologia ha rivolto la propria attenzione, pur non ignorando affatto forme grafiche di comunicazione, [...] sociale in un complesso sistema di credenze rituali e religiose; per es., i Dogon del Mali, per i quali la parola è una qualità, insieme spirituale e fisica, intimamente connessa con la natura psichica, emotiva e materiale di ogni persona.
Diritto ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] il pluralismo giuridico fosse da molti considerato una minaccia diretta all'unità nazionale. Molti si resero conto che, per usare le parole di S. F. Moore, "in Africa il richiamo alla tradizione può essere tanto un modo per opporsi al governo, quanto ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il termine culpa è usato comunemente in latino a indicare il rapporto causale tra un evento dannoso, o comunque spiacevole, e l'azione o omissione di una persona. In questo senso, che [...] usata anche dai giureconsulti. Il linguaggio giuridico segue ancora l'uso comune quando adopera la parola culpa nel senso generale di fatto illecito: così sono chiamate colpe la diserzione, l'appropriazione dei rottami di un naufragio, la stregoneria ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] .2.1998, n. 58 (il cd. t.u.f.), nonché dei beni utilizzati per commetterlo7. Tanto l’illecito quanto la sanzione amministrativa in parola erano stati introdotti dal legislatore con la riforma del t.u.f. attuata a mezzo della l. 18.4.2005, n. 62, che ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] in ragione della normativa vigente, legale e pattizia, sulla rappresentanza sindacale; l’unico caso in cui la norma in parola utilizza il termine lavoratore al singolare è allo stesso art. 2 nell’ambito delle definizioni ai fini della norma stessa ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] essa si racchiude. È forse il più antico dei Brāhmaṇa e tratta del simbolico sacrificio umano (Puruṣamedha), del quale non è parola nel Xaiurveda nero. Ma il più importante fra tutti i Brāhmaṇa per ampiezza, per varietà e per valore di contenuto, è ...
Leggi Tutto
sciopero
Aris Accornero
Astensione volontaria dal lavoro per protesta
«Fare sciopero» o «mettersi in sciopero» sono espressioni abbastanza comuni per dire che ci si rifiuta di fare una cosa o che si [...] smette di farla. Proprio questo è infatti il significato della parola sciopero, una pratica che – nata con la prima rivoluzione industriale – per decenni ha avuto gli operai come soli protagonisti, e tuttora ha i sindacati come soli organizzatori
...
Leggi Tutto
banditi e briganti
Antonio Menniti Ippolito
Criminalità comune e lotta politica
Il bandito è oggi chi commette gravi reati, come assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro di una banda organizzata. [...] non pose però del tutto fine al fenomeno dei briganti, il quale era, come s'è visto, molto antico.
Le parole si trasformano
Brigante e bandito sono due termini il cui significato è profondamente mutato nel tempo. I briganti, da criminali colpevoli ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...