Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] ed unificante, che sia in grado, nelle forme di volta in volta consentite dall’ordinamento giuridico, di dire la parola definitiva, facendo prevalere l’interesse generale (V. Crisafulli, Stato popolo governo, 1985, p. 338).
Ad acuire questa crisi ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] giuridico e politico, si limita a quel mondo territoriale e personale che costituisce la città nel senso economico della parola. In altri termini, la nuova organizzazione giuridica e politica si estende soltanto su un determinato centro, popolato da ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] per la protezione del patrimonio archeologico del Consiglio d'Europa, firmata a Londra il 6 maggio 1969. Ma qui la parola ''cosa'', relitto nel testo Franceschini della terminologia della legge di tutela (n. 1086 del 1 giugno 1939) tuttora vigente ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] 1997 del re dell'Arabia Saudita e del principe della Corona, rivolto ai pellegrini della Mecca, riporta le seguenti parole: "Cari fratelli, pellegrini del Ka'bah: nel campo dell'ingegneria genetica, di cui abbiamo tanto sentito parlare, abbiamo detto ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] - "doveva piacer[gli] quel mescolarsi fra l'armi, quel cavalcare cogli eserciti combattenti, quegli uffici in una parola che il Pallavicino giudicò non confacevoli al chiericato, e dai quali non ripugnavano allora i principali dignitari ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] generale e del ministro per quanto riguarda l'esercizio di gran parte delle sue funzioni, salva la libertà di parola del magistrato che esercita le funzioni di pubblico ministero in udienza.
Magistrati professionali e giudici laici; avvocati e notai ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] proposto detenuto o internato si riproduce il disposto dell’art. 666 c.p.p., senza neanche sostituire la parola «giudice» con «tribunale» (art. 7, co. 6), ignorando che in assenza di precedente espressa regolamentazione la prevalente giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] del pluralismo medievale si ebbe solo col sorgere, tra il XV e XVII secolo, dello 'Stato' nel senso moderno della parola. La figura dello Stato nacque quando si realizzò in misura quasi integrale la 'depoliticizzazione' della società civile: cioè il ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] si restringe invece all'ambito della presa di coscienza delle attribuzioni di ‛storico' e ‛artistico' (in altre parole: determinate cose, monumenti, manufatti di qualità estetica o meno, cimeli, possono costituire patrimonio storico e artistico per ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] S.U., 27.6.2001, in Cass. pen., 2002, 482 ss., con nota critica di Lazzari, C., L’abrogazione del reato di oltraggio: la parola delle Sezioni Unite; nonché in Dir. pen. e processo, 2001, 979; ed in Riv. pen., 2001, 802), ha concluso nel senso opposto ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...