Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] 2 anni) gli adattamenti dell’importo oggi fissato in 8,50 euro; peraltro, come nel Regno Unito, l’ultima parola spetterà al Governo.
Nel nostro sistema, la scelta se prevedere meccanismi di adeguamento automatico oppure lasciare tale valutazione alla ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] la pronuncia della C. eur. dir. uomo che abbia dichiarato la violazione del principio fondamentale del giusto processo, la parola fine non può essere però ancora scritta non solo perché la decisione definitiva risulta in realtà rimessa alla volontà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] a opere fluide. Un’età nuova, insomma, si è aperta ancor prima che i grandi esponenti del commento trecentesco prendano la parola in opere giustamente rinomate, che però non appaiono più come cattedrali nel deserto, ma vanno collegate, salva la loro ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] , 2366, con nota di Turco, E., Pluralità di imputazioni e riparabilità della custodia cautelare eccedente la misura della pena inflitta: la parola alla Consulta; e C. cost., 20.6.2008, n. 219, in Giur. cost., 2008, 2456) –, a condizione che, in un ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] volta, deve riconoscere la qualità di associato alla persona che ha manifestato l’adesione». In altre parole, la pronuncia in parola afferma che la fattispecie della partecipazione non è suscettibile di ricomprendere le condotte che si esauriscono ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] aggredibile con la proposizione di un ricorso per cassazione a norma dell’art. 110 c.p.a., giacché il vizio in parola – anche a voler estendere al massimo la dottrina (della Cassazione) in tema di sindacato sulle modalità di esercizio effettivo della ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] certificata di inizio attività, in Libro dell’anno del Diritto 2017, Roma, 2017, 195 ss.
2 All’opera di semplificazione in parola va anche ricondotto il d.P.R. 13.2.2017, n. 31 avente ad oggetto il Regolamento recante individuazione degli interventi ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] ha vita troppo breve per poter formulare una compiuta valutazione sulla sua efficacia, anche in considerazione del fatto che la misura in parola, per esplicita previsione del d.lgs. n. 147/2017 (cfr. art. 2, co. 5), è suscettibile di un progressivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] la precedente dottrina aveva, più o meno tralatiziamente, ammesso; come, peraltro, la nozione di autarchia era intesa a cancellare la parola e l’idea di 'autonomia' locale (F. Rugge, Autonomia ed autarchia degli enti locali: all’origine dello Stato ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] con riferimento ai membri del consiglio di gestione. In altri termini, un’interpretazione teleologicamente orientata del divieto in parola porterebbe a concludere che i gestori (nominati dai sorveglianti) non abbiano diritto di voto per le azioni ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...