Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] 140; Manganaro, F., L’azione di classe in un’amministrazione che cambia, in www.giustamm.it).
Le azioni in parola, tuttavia, possono anche trovare un diverso significato.
Come noto, se una situazione può ritenersi giuridicamente rilevante alla luce ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] sbarra la strada senza eccezioni all’ingresso della ‘regola Taricco’ nel nostro ordinamento» (§ 14).
I profili problematici
Le ferme parole della Corte non solo hanno chiuso il caso Taricco, ma – come si è detto in apertura – hanno aperto scenari ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] indispensabile del matrimonio, ma nascerebbero piuttosto da elementi e formalità aggiunte: quelli di cui si è sopra tenuto parola (v. più sopra: Diritto germanico). Più tardi questa concezione fu superata e si ammise che ogni matrimonio sortisse ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] 'opera è naturalmente legata a un così grande complesso di condizioni (carattere più o meno "mondano" - nel migliore senso della parola - della cultura di un dato ambiente; valore di uomini; generale situazione politica, ecc.) che non può esser fatta ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] invenzione, e fu perciò riguardata con gelosia pari alle manifatture di vetro, della triaca e simili" (76). In altre parole, Venezia ebbe un posto di preminenza nella fabbricazione e nel commercio di questo prodotto, tanto che già nel 1489 venne ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , questo nostro contegno proveniva dal puro desiderio di non esporre la causa della verità, e della religione. La pietà ha le sue parole, ha il suo silenzio, ha il suo zelo, ha la sua circospezione" (ibid., p. XXXVIII), spiegò il vescovo di Imola nel ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] potrebbe aggiungere che, in questo processo, anche la tesi ‛umanistica' è stata del pari controllata e falsificata. In altre parole, il decorso della cultura secolare ha anche mostrato che la fede nell'intelligenza e nel volere umani come valori ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] ma si può pensare che in quelle più importanti fosse un'incombenza del proto. In ogni caso, però, l'ultima parola toccava al committente, in particolare intorno al modo migliore di applicare i perni di ferro con cui si collegavano i singoli ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] non ebbe occasione di durare a lungo perché fu risolta dall’apparizione del ‘cinghiale sassone’ sulla scena europea.
Le parole di Machiavelli sulla regola di riforma delle religioni furono scritte mentre la protesta di Lutero muoveva i suoi primi ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] 1879 la Costituzione della California è stata emendata più di 350 volte) e più il testo risulta lungo (250.000 parole nella Louisiana contro le 10.000 del Connecticut o del Vermont).
Come negli Stati Uniti le modalità di organizzazione dello Stato ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...