Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dell'industria nazionale e ponte per una riconquista dei Balcani da parte del "Leone di San Marco".
Quando Damerini pronunciò queste parole, il nuovo blocco di potere nazional-liberal-cattolico era già una realtà e con esso si erano già poste le ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] erano magistrati, e a volte nemmeno patrizi o cittadini, poterono anch'essi godere di quella relativa libertà di parola, che era funzionale al dibattito processuale.
Talvolta le argomentazioni addotte dagli avvocati per contrastare le tesi degli ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...