SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] altre; se ne richiede quindi in genere un uso promiscuo, dato che essi si completano a vicenda.
I metodi in parola si possono suddividere in due grandi categorie: a) metodo classico (o metodo dell'equazione differenziale o dell'analisi transitoria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] , per subire lo stesso aumento di temperatura, l'acqua poteva assorbire più calore di quanto potesse fare il mercurio; in una parola ‒ quella che usò Black ‒ l'acqua aveva una maggiore 'capacità' per il calore.
Circa vent'anni dopo Johan Carl Wilcke ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] senso rispondere con un sì o con un no, per il semplice motivo che essa è mal formulata, se alle parole "descrizione", "realtà fisica", e "completa" si assegnano i significati voluti da Einstein. A questo quesito Bohr contrappone l'interpretazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] sarebbe scesa vicino o sotto la soglia di udibilità e comunque, anche se l'intensità fosse stata soddisfacente, le parole sarebbero state irriconoscibili a causa dell'interferenza fra i vari componenti dei segnali della voce. Ci volle tempo per ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] ), si può introdurre il concetto di l., purché si assegni in qualche modo una nozione di distanza, nel senso astratto della parola, o una nozione equivalente. Ancora più in generale si introduce, in vari modi, il concetto di l. nella topologia, sia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] era in grado di offrire, per esempio, diverse analisi semantiche delle proposizioni 'l'uomo è una specie' e 'uomo è una parola di quattro lettere'. Un altro strumento semantico molto usato fu l'analisi della posizione di un termine all'interno di una ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] 38).
7. Applicazioni delle microonde.
a) Il radar.
Formata con le iniziali dell'espressione Radio Detection And Ranging, la parola radar è la denominazione più generale di sistemi che permettono di rivelare la presenza e di determinare la posizione e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Sobolev invece che gli isoperimetri del matematico italiano. De Giorgi riceverà nel 1990 il premio Wolf.
Il problema della parola per i gruppi. Il matematico sovietico Sergej Petrovich Novikov considera il problema di decidere se, in un dato gruppo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] e determinata", e contro il turco perché, scrisse, gli scacchi erano un'attività "incerta". Questa non fu però l'ultima parola sul tema della meccanizzazione del gioco degli scacchi o, più in generale, su quello dei limiti dei meccanismi. Il turco di ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] zonali di Fresnel, uno per ogni punto oggetto. (Il termine ologramma fu coniato da Gabor sulla base della parola greca οὄλος, che significa tutto intero: tutto intero il contenuto di informazione).
In termini matematici una spiegazione semplice ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...