Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] rete di connessione è non-locale, e può essere riconfigurata durante l'esecuzione del programma. Viene trasferita una parola di 32 bit ogni 200 nanosecondi.
Il calcolatore parallelo ACPMAPS (Advanced Computer Program Multiple Array Processor System ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dal 1978, essi hanno rivoluzionato completamente questo campo di ricerca. Thurston ha dato un nuovo significato alla parola 'geometria' indicando con essa un 'modello' astratto in cui gli assiomi fondamentali della geometria classica siano veri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] erano chiamate allora le arti matematiche‒ vi è il fatto che essi non erano ideati per compiere esperimenti. In altre parole, il loro uso non rivelava nulla di nuovo sul mondo naturale e quindi mancavano di uno dei tratti caratteristici dei moderni ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] più complesse. Per imparare un insieme di esempi, una rete deve regolare i suoi accoppiamenti in modo appropriato (spesso la parola accoppiamenti sarà usata per indicare il loro valore numerico, dato dai pesi Wi, con i= 1, ... ,N). Un fatto notevole ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] d'Alembert, doveva essere premessa come 'punto di partenza' indimostrato (appunto come 'principio' nel significato originario della parola).
Il principio delle velocità virtuali nella forma di Lagrange
Fu Joseph-Louis Lagrange a portare il principio ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] con una Responsio... (Neapoli 1641), rispetto alla quale il C., pur essendo morto l'autore, volle avere l'ultima parola tornando sull'oggetto del dibattito - la determinazione della nuova stella del 1572 e le conclusioni del Gloriosi sulle comete del ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] di quelli relativi alle condizioni economiche.
Il termine popullution coniato negli anni Sessanta, con un gioco di parole intraducibile (la parola è composta da population, popolazione e pollution, inquinamento) con il quale si voleva esprimere la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] per lungo tempo nemici irriducibili che non erano disposti a riconoscere i suoi successi. A tal proposito si ricordano le parole dell'anziano fisico sperimentale Gustave Adolphe Hirn, il quale definì la teoria cinetica dei gas come "uno degli errori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] e non scrisse alcuna relazione ufficiale. Bouguer e La Condamine quando erano in Perù non si rivolgevano quasi la parola e più tardi in Francia si attaccarono vicendevolmente per scritto sui rispettivi procedimenti usati. Tuttavia, le diverse misure ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] popolarità del nuovo apparecchio; un giornale dell'epoca riuscì a condensare efficacemente le istruzioni per costruirlo in 116 parole. Le conseguenze della nuova macchina per la scienza dell'epoca si rivelarono, invece, variegate ed estese.
Le prime ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...