pomodoro
Alessandra Magistrelli
Una bacca famosa in tutto il mondo
Il pomodoro è una Solanacea originaria dell’America Latina. Ricercato per i suoi frutti gustosi e ricchi di vitamine, ha alle spalle [...] nome gli è rimasto, in inglese (tomato) e in francese (tomate) ha prevalso invece quello legato alla radice della parola precolombiana.
Nel Settecento, comunque – vuoi per fame o per ricerca di cibi esotici –, il pomodoro riesce a conquistare le ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] volgare probabilmente del 4° secolo d.C.) fu il primo autore a parlare delle spezie come condimento nel senso moderno della parola. I cibi e i vini ricordati nelle sue ricette erano di una grande varietà e la maggior parte richiedeva un condimento ...
Leggi Tutto
seta
Nicola Nosengo
Il più prezioso dei tessuti
La produzione della seta – il termine tecnico è sericoltura – ha una lunga storia che inizia in Cina alcuni millenni prima di Cristo. Per secoli gli occidentali [...] abiti e tessuti ornamentali, anche per produrre corde per strumenti musicali, reti da pesca, cinture e legacci. Divenne, in una parola, un componente fondamentale dell’economia cinese, e la sua produzione aumentò così tanto che i Cinesi iniziarono a ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] mia visione del mondo, le mie emozioni, in cui anche gli altri possano riconoscersi.
Identità, passione, agonismo sono le parole chiave per sintetizzare ciò che accade nella mia cucina. Sono questi infatti gli elementi che mi permettono di continuare ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e alienato l'individuo. L'antidoto proposto è il ritorno a tecnologie più semplici e su scala più ridotta, sotto la parola d'ordine ‟piccolo è bello" (v. Schumacher, 1973). In realtà, il ritorno a una tecnologia primitiva renderebbe impossibile la ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Il cavallo nelle lasagne
La frode alimentare che ha visto la commercializzazione di carne equina in alimenti che la proponevano come bovina, pone in ambito UE il problema dell’efficienza [...] primato con l’1,75% dei test positivi al fenilbutazone nella carne equina destinata al consumo umano.
La parola
Fenilbutazone
Composto organico dotato di proprietà analgesiche e antinfiammatorie, e di modeste proprietà antipiretiche. Il farmaco che ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] guadagnano in complessità nei due anni successivi all'imbottigliamento; i secondi perdono fragranza e fibrosità tannica, in una parola fruttosità.
Presenza di sedimenti in bottiglia: tanto più i v. sono neutri, poco consistenti, diluiti e scorrevoli ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] della produzione di rifiuti, all'attuazione della raccolta differenziata finalizzata al recupero e riciclo dei materiali: in una parola, a un più responsabile sistema di vita a difesa dell'ambiente.
La normativa
Nel VI Programma d'azione ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] funzione, i puntini sono talvolta racchiusi in parentesi tonde o quadre). Si segna di solito un p. al termine di una parola abbreviata (seg.=seguente; p. es.=per esempio).
Nella scrittura greca un p. in alto (p. segnato in corrispondenza della parte ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] invece solo evitare che persone non autorizzate possano usufruire del software: in genere queste p. sono affidate a opportune parole chiave crittografate che sono date all’utente in forma non copiabile.
Tecnica
P. dei metalli Il più diffuso mezzo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...