• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
295 risultati
Tutti i risultati [706]
Lessicologia e lessicografia [295]
Lingua [522]
Grammatica [186]

I politici e specialmente il premier Renzi usano spesso la parola rosicone per dire che l'avversario politico ci resta male m

Atlante (2016)

Cominciamo da rosicare: quella che a prima vista sembra – e viene colta – come una parola moderna molto colloquiale, da sfottò al bar dello sport, è in realtà una parola con un certo vispo blasone. Il [...] verbo ha non poche attestazioni antiche, nella p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È ufficiale come parola "croccantini" per definire il mangiare/mangime per animali, soprattutto per cani e per gatti?

Atlante (2016)

Se per ufficiale intendiamo che la parola è registrata in qualche autorevole dizionario della lingua italiana dell’uso, allora possiamo rispondere in modo affermativo. Riportiamo qui di seguito l’accezione [...] numero 2 della voce croccantino nel Diziona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vagando fra i testi, in inglese mi sono imbattuta in una parola interessante 'specious' che si può tradurre 'specioso'. Un ag

Atlante (2016)

Si tratta senz'altro di una parola interessante. Specious in inglese e specioso in italiano provengono in parallelo dal latino, a partire dal significato (obsoleto oggi sia in inglese, sia in italiano) [...] di 'molto bello, appariscente' (latino speciosu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La parola spegetti o espegetti è un dialetto?

Atlante (2016)

Intendendo che si voglia sapere se le forme in questione sono dialettali, approfittiamo dell'occasione per chiedere, ai tanti che ci inviano quesiti di questo tipo, di fornire porzioni di testo in cui le forme dubbie sono inserite. Fuori contesto, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Potrei sapere il significato etimologico della parola dialettale “mizzica”?

Atlante (2016)

Voce di origine dialettale, adoperata nell'Italia meridionale, soprattutto nella varietà d'italiano parlata in Sicilia, l'interiezione mìzzica (con le varianti mìzzeca, mìzziga, mìzzega) è di origine incerta. Probabilmente si tratta di un camuffamen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È possibile adoperare la parola “dipartita” nel senso di “partenza”?

Atlante (2016)

Bisogna sfogliare tra le pagine di letteratura per trovare attestato, in senso proprio e non scherzoso (l'unico consentito oggi), dipartita nell'accezione di 'partenza'. Diciamo che si tratta di bei ricordi, che viaggiano da Francesco Petrarca fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei gentilmente avere un chiarimento riguardo al seguente termine: zoocrazia. Ho letto la suddetta parola nel "Saggio intr

Atlante (2016)

Per quanto riguarda il riferimento specifico al testo di Charles Baudelaire, che apparve nel marzo 1856 come prefazione alla traduzione fatta dallo stesso Baudelaire delle Histoires extraordinaires di Edgar Allan Poe, non può dirsi altro che l’àmbit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Desideravo sapere come mai non esiste la parola "ridenominare" nella ricerca del vostro sito, mentre esiste giustamente la pa

Atlante (2016)

Si tratta di un'osservazione pertinente. Ridenominare, nell'accezione di 'modificare in euro il valore di titoli, depositi bancari, capitali, prestiti, ecc., precedentemente indicato nell'unità monetaria nazionale' (dal GRADIT diretto da Tullio De M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se la parola "meritevolezza" esiste nella lingua italiana e, nel caso negativo, se potete fornire un sinonimo.

Atlante (2016)

La meritevolezza, con quell’antico suffisso -ezza che, a partire da una base aggettivale, da sempre, nella nostra lingua, contribuisce a formare sostantivi astratti esprimenti la condizione caratterizzata dalle qualità designate dall’aggettivo base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Desidero sapere se esiste ed è corretta la parola “alloggiativo” ed eventualmente qual è la differenza con la parola “abitati

Atlante (2016)

Le differenze tra i due sinonimi stanno nella diversa frequenza d'uso, nei diversi àmbiti d'uso e nel diverso radicamento nel patrimonio lessicale della nostra lingua. Cominciando dalla fine, abitativo è attestato per la prima volta nell'italiano sc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 30
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali