• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
295 risultati
Tutti i risultati [707]
Lessicologia e lessicografia [295]
Lingua [522]
Grammatica [186]

Mi piacerebbe sapere l'evoluzione del verbo mentire partendo dalla parola ménte, complesso facoltà umane riferite al pensiero

Atlante (2015)

«È solo la mente che può mentire», ha scritto il teologo Vito Mancuso nel suo saggio La vita autentica, cogliendo con pregnanza il nucleo antropologico e psicologico della transizione dal sostantivo mente al verbo mentire. Una transizione che è già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno, ho cercato sul vostro sito, sia in enciclopedia sia in vocabolario, la parola "saprotrofo” e non indicano alcuna

Atlante (2015)

Ringraziamo per l'utile segnalazione. In effetti, nel lessico della biologia, esistono sia saprofito (o saprofita), sia saprotrofo, entrambi con accento sdrucciolo. In saprofito è più evidente il riferimento etimologico alla componente vegetale: -fi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Facendo una ricerca sulla parola "calle" sono arrivata alla definizione del vostro dizionario, la quale insiste sul fatto che

Atlante (2015)

Venezia è certamente la regina delle calli, ma esistono calli anche nella toponomastica di altre città venete, nel circondario veneziano. Per esempio in Caorle, Chioggia, Mirano. Ricordiamo che calle ha una lunga storia nella lingua italiana del pas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho cercato nel vostro dizionario (e non solo) il significato corretto, in senso geografico, della parola "seno", e ho trovato

Atlante (2015)

Non sembra che Manzoni intenda per forza pensare a seni e golfi come contrari per significato. Nel GDU di Tullio De Mauro, seno è «configurazione della costa a forma di arco di grandezza più o meno regolare e ampia, che comprende i golfi, le baie, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da quando mi sono trasferito a Brescia (prima ero in zona Milano) sento spesso, purtroppo, la parola "giargianese": termine c

Atlante (2015)

Le parole dispregiative corrono: e corrono da secoli, nella nostra come nelle altre lingue del mondo, anche gli etnici (denominazioni che si riferiscono agli abitanti di questa o quella località, paese, [...] nazione, ecc.) adoperati in senso spregiativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo per togliermi ogni dubbio circa il significato della parola “entro il”. Nello specifico la frase in questione è la

Atlante (2015)

La preposizione impropria entro significa 'prima del passare di'. Dunque il punto vero sta in quel «dall'inizio del corso», che va interpretato come 'a partire da'. Dunque, ha ragione il “collega”. Per significare quello che voleva chi ci ha gentilm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi è capitato tempo fa di imbattermi in una parola che significa grosso modo "testa con capelli formati di serpenti". Purtrop

Atlante (2015)

Le “varie ricerche” non possono che portare dalle parti di “Medusa, Gorgoni, Erinni”, nel caso del vocabolo cercato: probabilmente anguicrinito (possibile variante: anguichiomato), che significa ' che ha le chiome formate da serpenti' (latino anguis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sul Vocabolario della Treccani alla parola "bucato", inteso come panni da lavare, si legge: "Operazione che ha per scopo lo s

Atlante (2015)

La definizione del Vocabolario Treccani.it tiene conto di diversi passaggi possibili nel procedimento del lavaggio dei panni, includendo tra parentesi il riferimento ad altri “eventuali” passaggi e obiettivi che possono giovarsi di sistemi o strumen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono un appassionato di scacchi e gioco spesso al computer con i programmi elettronici. Es: Fritz, Rybka ecc. Nella barra del

Atlante (2015)

Va detto che, nel momento in cui una parola viene usata – perdipiù non da un solo locutore o scrivente – si può dire che tale parola esiste. Bisogna vedere come. Nel caso in questione, si tratta di una [...] parola nuova, nota, per ora, soltanto ai giocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto il termine “intraoperatoriamente”?

Atlante (2015)

“Corretto” non è la parola più calzante da adoperare. Certo, a colpo d'occhio, intraoperatoriamente fa venire l'orticaria, per un fatto di buon gusto e di stile, per quanto d'impronta soggettiva. Mette [...] conto, però, fare qualche riflessione in più. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 30
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali