ZARNCKE, Friedrich
Vittorio Santoli
Germanista, nato a Zahrenstorf nel Meclenburgo-Schwerin il 7 luglio 1825, morto a Lipsia (nella cui università insegnava dal 1858) il 15 ottobre 1891.
Fu filologo [...] nel senso stretto della parola, cioè soprattutto editore e interprete. I suoi studî più importanti sono rivolti alla letteratura medievale: al carme nibelungico, del quale credette, con A. Holzmann, che il manoscritto C riflettesse più da vicino l' ...
Leggi Tutto
Per hapax (legomenon) (lett. «detto una sola volta», gr. hápax legómenon) s’intende generalmente una parola che occorre una sola volta nell’intero corpus scritto di una lingua, nel lavoro di un singolo [...] il 60% delle occorrenze (in un testo come il Moby Dick di Hermann Melville, ad es., circa il 44% delle parole occorrerebbero soltanto una volta); secondo un’altra legge, quella di Baayen (1993) sulla produttività morfologica, la dimensione del corpus ...
Leggi Tutto
DIATRIBA O DIATRIBA?
Entrambe le pronunce sono accettabili, anche se la prima è decisamente preferibile.
• Diàtriba (con accentazione ➔sdrucciola) infatti riflette la pronuncia del latino diàtribam, [...] attraverso il quale è giunta fino a noi questa parola il cui etimo remoto è il greco antico diatribè ‘conversazione’.
• Diatrìba (con accentazione ➔piana), pronuncia oggi molto diffusa, rivela l’influenza del francese diatribe (pronuncia diatrìb) ‘ ...
Leggi Tutto
ANANAS: MASCHILE O FEMMINILE?
Ananas è un sostantivo maschile
Questo ananas è davvero gustoso!
Il nome del frutto deriva da nanà, il modo in cui era chiamato nella lingua guaranì dei nativi d’America.
La [...] parola, però, è giunta in italiano attraverso il portoghese ananaz (pronuncia: anànas) ed è stata a lungo diffusa nella forma ananasso (oggi rara), che non lasciava dubbi quanto al genere.
VEDI ANCHE genere dei nomi ...
Leggi Tutto
Gli infissi sono un particolare tipo di ➔ affissi, cioè di elementi morfologici che non possono essere utilizzati da soli nel discorso, ma soltanto in combinazione con radici o temi lessicali, per formare [...] diminutivi può indicare le dimensioni del referente – ad es., un libr-ett-ino è un oggetto più piccolo di un libretto –, nelle parole in cui è usato un infisso non si ha alterazione delle dimensioni del referente del nome – ad es., un libr-icc-ino ...
Leggi Tutto
ESCLUSIVE, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni esclusive sono ➔congiunzioni subordinate che introducono le proposizioni ➔esclusive nella forma implicita ed esplicita.
Sono la congiunzione senza e la locuzione [...] ➔congiuntiva senza che
Tutti si misero in marcia senza dire una parola
Da cinque anni si discute del protocollo di Kyoto, senza che sia entrato in vigore («L’Unità»). ...
Leggi Tutto
Linguistica
condizionamento C. di un fonema L’alterarsi della pronuncia di un fonema per effetto di un altro fonema o gruppi di fonemi contigui o distanti, o per effetto della sua posizione nel corpo della [...] parola o della frase. Per es.: n di in si conserva in intero, si modifica in incanto ‹iṅk-›, è sostituito in illogico. Sono fenomeni di c. l’assimilazione, la dissimilazione, la metafonesi ecc., e in senso più lato anche le variazioni di pronuncia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] si deve procedere per palesare ciò che non è chiaro nei testi sumerici da te studiati?/ Sai come tradurre e spiegare [le parole] dall'accadico al sumerico e dal sumerico all'accadico?" (Sjöberg 1975, pp. 140-141, ll. 13-14).
Il vasto corpus di liste ...
Leggi Tutto
POLIREMATICHE, ESPRESSIONI
Le espressioni polirematiche sono parole ➔composte formate da più elementi che costituiscono un insieme non scomponibile, il cui significato complessivo è autonomo rispetto [...] ai singoli costituenti.
Possono essere formate da diverse combinazioni:
– nome + nome
parola chiave
banca dati
rimborso spese
– nome + aggettivo
lavori forzati
bacchetta magica
camera oscura
– nome + preposizione + nome
ferro da stiro
scarpe da ...
Leggi Tutto
Informatica
Programma i., procedimento i. Programma e procedimento che cercano di arrivare al risultato desiderato attraverso una serie di operazioni ripetute più volte nello stesso ordine (ciclo i.).
Linguistica
Composto [...] i. Composto formato dalla ripetizione di una parola (per es., checché). Analoga ripetizione contraddistingue la locuzione i., in alcuni casi con specifico valore di ripetizione (batti e batti o batti e ribatti), oppure di superlativo (piano piano, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...