OSSI O OSSA?
La parola osso ha due plurali, che rispondono a sfumature di significato diverse.
• Il plurale maschile ossi, formato regolarmente dal singolare osso, si riferisce ai singoli elementi considerati [...] separatamente, oppure a quelli animali
gli ossi del femore, ossi di seppia
• Il plurale femminile ossa, proveniente dal ➔neutro plurale latino ossa, è usato per indicare l’insieme dell’ossatura umana
le ...
Leggi Tutto
LENZUOLI O LENZUOLA?
La parola lenzuolo ha due plurali.
• Il plurale maschile lenzuoli indica più lenzuoli considerati singolarmente
due lenzuoli con angoli per letto matrimoniale
un mucchio di lenzuoli [...] da stendere
• Il plurale femminile lenzuola (dal plurale latino lintèola) indica la coppia di lenzuola che si stende per preparare il letto
stare tra le lenzuola
Per la culla di Giulia ho preso un ...
Leggi Tutto
CIGLI O CIGLIA?
La parola ciglio ha due plurali.
• Il maschile cigli, invece, indicherebbe ‘le estremità di una strada lungo un solco, un fosso, un precipizio’. Con questi significati tuttavia il vocabolo [...] è usato prevalentemente al singolare
il ciglio della strada ▶ i cigli della strada
• Il plurale femminile ciglia si usa in riferimento ai peli che sono sulle palpebre; oppure, in ambito scientifico, ...
Leggi Tutto
LABBRI O LABBRA?
La parola labbro ha due plurali.
• Il plurale maschile labbri si usa per indicare ‘i bordi di una ferita’ o, per estensione, ‘i confini di un perimetro’
Il medico suturò i labbri della [...] ferita
I labbri di un recipiente di terracotta
• Il plurale femminile labbra indica, propriamente, ‘le labbra della bocca e di altre parti anatomiche’
Un casto bacio sulle labbra.
Storia
Nell’italiano ...
Leggi Tutto
BUDELLI O BUDELLA?
La parola budello ha due plurali.
• Il plurale maschile budelli si usa quando ci si riferisce a un senso figurato e metaforico
i budelli (= vie strette) del centro storico
• Il [...] plurale femminile budella si usa quando il vocabolo è impiegato con il significato proprio di ‘intestino (soprattutto di animali)’ o in particolari locuzioni
le budella del pollo, del maiale
sentirsi ...
Leggi Tutto
CORNA O CORNI?
La parola corno ha due plurali.
• Il plurale femminile corna (proveniente dal neutro plurale latino) ha valore collettivo
Il cervo ha un palco di corna ramificate
e si usa in una serie [...] di locuzioni idiomatiche
Andrà bene? Facciamo corna!
Ti amo, ma non è che mi metti le corna?
• Il plurale maschile corni si usa in tutti gli altri casi e per tutti gli altri significati, anche figurati
Nell’orchestra ...
Leggi Tutto
DITI O DITA?
La parola dito ha due plurali, i quali rispondono a sfumature di significato diverse.
• Il plurale maschile diti si riferisce ai singoli, considerati separatamente
i diti indici, i diti [...] mignoli
• Il plurale femminile dita è usato per indicare l’insieme
le dita di una mano, a dita divaricate.
Usi
Per indicare una modica quantità di un liquido, si possono usare entrambe le forme due dita, ...
Leggi Tutto
FILI O FILA?
La parola filo ha due plurali.
• Il plurale maschile fili si usa nel significato proprio di ‘elementi a forma di filo’
i fili d’erba, i fili dell’alta tensione, i fili di lana
• Il plurale [...] femminile fila si usa con il senso figurato di ‘sviluppo coerente, connessione di elementi’
le fila del discorso, le fila della storia, le fila del complotto.
Dubbi
Le fila non va confuso con le file ...
Leggi Tutto
FONDAMENTI O FONDAMENTA?
La parola fondamento ha due plurali.
• Il plurale maschile fondamenti è impiegato nel senso figurato e metaforico di ‘principi alla base di un pensiero, una struttura astratta, [...] un’istituzione’
i fondamenti della civiltà, i fondamenti della fisica, i fondamenti della filosofia
• Il plurale femminile fondamenta si usa quando ci si riferisce al significato proprio di ‘base su ...
Leggi Tutto
CERVELLI O CERVELLA?
La parola cervello ha due plurali.
• Il plurale maschile cervelli ha gli stessi usi del singolare, anche figurati
Le scoperte dei ricercatori italiani all’estero: un effetto della [...] fuga di cervelli
Cervelli elettronici dotati di una memoria straordinaria
• La forma femminile cervella, invece, indica specificamente ‘la materia di cui si compone il cervello’. Si usa soprattutto in ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...