Il classico metodo per individuare i fonemi di una lingua consiste nella prova delle coppie minime o prova di commutazione (➔ fonologia). Per realizzare questa prova, Trubeckoj formula la seguente regola: [...] devono, cioè, comparire nelle stesse posizioni o contesti fonici.
Ad es. sia [p] sia [k] possono trovarsi dopo pausa, cioè all’inizio di parola (cfr. [p]alo, [k]anto), in posizione interna (cfr. ca[p]o, o[k]a), in sillaba tonica e atona, ma non si ...
Leggi Tutto
Diversamente dal trattino lungo (o lineetta; ➔ trattino), il trattino breve (detto semplicemente trattino) serve a unire vari elementi linguistici: per es., due aggettivi in un composto (afro-cubano, dolce-amaro, [...] » 7 febbraio 1985, p. 18).
Con un prefisso o suffisso (come con un prefissoide e suffissoide) accompagnato da altra parola, l’uso del trattino è spesso oscillante. Il trattino appare costantemente nella fase iniziale della nuova voce (per es., pay ...
Leggi Tutto
ABBRIVO O ABBRIVIO?
Sono corrette entrambe le forme. Quella più antica e più frequente nella storia dell’italiano è abbrivo, sostantivo derivato a ➔suffisso zero dal verbo abbrivare, che ha il significato [...] di ‘mettere in moto’, sia di ‘acquistare velocità’.
Oggi però abbrivio (variante dovuta forse a un incrocio con la parola avvio) risulta molto più frequente, soprattutto nelle espressioni figurate dare o prendere l’abbrivio
Da lì prese l’abbrivio ...
Leggi Tutto
DIABETE: IL O LA?
Il sostantivo diabete è di genere maschile, così come maschile è il nome latino da cui deriva (attraverso il greco): diabètes
Da anni era affetto dal diabete
Un diabete trascurato [...] può provocare serie conseguenze
Popolare, e dunque sconsigliata, è la forma femminile la diabete, nata per probabile influsso della parola malattia. ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] due forme deve essere dissimilata: in alcuni casi la dissimilazione è con un altro clitico della serie; in altri casi con una parola a sé (la forma dissimilata è dopo la freccia):
(8) a. * vi vi incontrerete → vi ci incontrerete
b. * ci ci vedremo ...
Leggi Tutto
Con il termine raddoppiamento espressivo (o geminazione espressiva) ci si riferisce prevalentemente all’esistenza in latino (quello classico e, ancor più, quello tardo) di forme che contengono una consonante [...] . Si noti, a questo riguardo, che c’è una differenza fondamentale tra il raddoppiamento sintattico, in cui l’elemento determinante è la parola che precede quella in cui avviene la geminazione (ad es., i [k]ani, ma tre [kː]ani), e gli altri tipi di ...
Leggi Tutto
PUNTINI DI SOSPENSIONE
I puntini di sospensione si usano per segnalare che il discorso viene sospeso, in genere per imbarazzo, per titubanza o per allusività
Non dovrei essere io a dirtelo, però secondo [...] posso fare qualche cosa… Bacio grande (testo di un sms)
– per preparare chi legge a una battuta o a un gioco di parole
quando si parla di metano, le riserve sotto terra contano ma conta di più la capacità di estrarle e portarle ai paesi consumatori ...
Leggi Tutto
CONGIUNZIONI
Le congiunzioni sono parti invariabili del discorso usate per collegare tra loro due elementi all’interno di una ➔proposizione oppure due o più proposizioni all’interno di un ➔periodo
Anna [...] Non ho passato l’esame, eppure avevo studiato tanto!
Si parla invece di locuzioni ➔congiuntive quando una sequenza di più parole (scritte separatamente) svolge la stessa funzione di una congiunzione dopo che, anche se, in modo da)
Verrò da te più ...
Leggi Tutto
SHOCK O CHOC?
Entrambe le grafie di questo ➔prestito dalla lingua inglese sono accettabili.
• Shock mantiene la grafia originaria inglese, ed è la variante più diffusa in italiano
Invece ci si deve [...] lavorare insieme, e lo shock è grande (S. Veronesi, Caos calmo)
• Choc è fedele alla grafia francese (in cui la parola è giunta dall’inglese)
Ho fatto dire dal medico che ero ancora sotto choc (A. Moravia, Boh)
Nello scritto informale, sono ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] minoritarie nel secolo successivo – si ritrovano ancora nei testi di ➔ Luigi Pirandello. Non solo in posizione finale e interna di parola ma anche all’inizio (ieri in luogo di jeri) il grafema ‹j› è ormai pressoché sparito dall’uso (Migliorini 1990 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...