• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
522 risultati
Tutti i risultati [705]
Lingua [522]
Lessicologia e lessicografia [295]
Grammatica [186]

Da quando la parola "turismo" (ed i suoi derivati "turista" e "turistico") è entrata in italiano? Eventualmente, veniva inizi

Atlante (2020)

Allo stato attuale delle ricerche lessicologiche, non risulta che turista derivi da turismo. Turista è attestato in italiano dal 1837; turismo dal 1907 (e coevo di quest'ultimo è turistico). Risulta invece che si tratta di prestiti dall’inglese pene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Consultando il Vostro vocabolario online, in merito alla parola "cifra", volevo segnalare l'assenza del significato per il qu

Atlante (2020)

I processi di dilatazione semantica delle parole sono all’ordine del giorno nella lingua, nel senso che sono normali promotori di mutamento nell’àmbito del repertorio lessicale, proprio all’interno delle [...] singole parole. È tutto da vedere, oggi, che c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho sempre pensato che la preposizione "di" fosse l'unica che la parola "contestazione" nell'accezione di 'protesta contro qua

Atlante (2020)

Preso atto che sulla reggenza con “a” potrebbe pesare anche l’interferenza del verbo contestare (contestare qualcosa a qualcuno), va detto che, in àmbito settoriale giuridico ma anche fuori di esso, la reggenza con “a” è diffusa là dove contestazion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta l'espressione "rafforzamento del presidio di vigilanza nel settore", posto che la parola Presidio già indica un'az

Atlante (2020)

Sì, a rigor di semantica, quel determinante «di vigilanza» è inutile. Ridondanze simili, anche in documenti burocratico-amministrativi, sono però all'ordine del giorno: in realtà, più che di ridondanze, si tratta di espedienti per dare alla comunica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Come mai la parola latina "aqua" in italiano è passata a scriversi "acqua"? Per quale processo linguistico nel tempo abbiamo

Atlante (2020)

La questione riguarda non il latino ma le norme grafiche che la lingua italiana si è data nel tempo per rappresentare determinati suoni. In particolare, «per indicare il grado intenso /kkw/ la grafia normale è cqu: acqua, giacque, nacque. Si ha qq i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei chiederVi per cortesia se esiste la parola "affogatovimi". La parola termina con il suffisso "-vimi". Come anche la pa

Atlante (2020)

Bisogna distinguere. Un conto è il verbo non pronominale affogare, un conto è quello pronominale appoggiarsi (‘sostenersi, reggersi su qualcosa’). Il primo, nella forma del participio passato (affogato), potrà unirsi alla particella locativa vi (‘lì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho notato che nella definizione della parola Covid-19 sul vostro portale, date la possibilità di utilizzare anche l'articolo

Atlante (2020)

Non ci risulta che nelle voci dedicate alla Covid-19 dalla Treccani abbiamo “asserito” che presso l’OMS la malattia sia stata definita “IL Covid-19”: vedi nell’Enciclopedia, vedi nel Vocabolario. Nella voce dedicata al neologismo, nel Vocabolario, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei proporvi di inserire nel Vocabolario online la parola "videoricetta". Per un mio studio, mi sono più volte chiesto se

Atlante (2020)

Al nostro gentile lettore raccomandiamo di avere un poco di pazienza: la voce videoricetta (con il lemma univerbato) è presente in un neologismario (dizionario di neologismi) della Treccani, recentemente (2018) uscito in volume ma non disponibile at ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno, vedo che la parola trilogue (EN/FR) non è riportata nel vostro vocabolario. Vorrei quindi segnalarlo e inviarvi i

Atlante (2020)

Ringraziamo per l’interessante suggerimento. La “lingua della UE” e, soprattutto, il lessico della UE, nel suo ripercuotersi attraversando le lingue nazionali, pone problemi e offre occasioni di traduzione, soprattutto nella resa di termini, talvolt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono rimasto estremamente deluso dal leggere che la definizione che il Vostro dizionario online dà della parola marito (“1.Uo

Atlante (2020)

Al nostro lettore, che si dichiara «studente di 16 anni appassionato di cultura italiana e mondiale», siamo grati di aver posto una questione di lingua che è inevitabilmente una questione di civiltà, diritto e giurisprudenza, cultura e costume. Legg ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 53
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali