Senz’altro l’etimologia di wi-fi è stata frutto di un facile accostamento: esemplato sul modello del precedente hi-fi e quindi formato allo stesso modo, cioè col secondo elemento fidelity scorciato. Una sorta di sillogismo. Che ha convinto, peraltro ...
Leggi Tutto
Riportiamo quanto scrisse Severina Parodi in una pubblicazione dell’Accademia della Crusca: «Quanto a la fine settimana o il fine settimana, sintagma [...] ambigenere, l'uso sembra decisamente inclinare verso il genere maschile, forse per l'attrazio ...
Leggi Tutto
Come tutte le parole nuove provenienti da un altro sistema linguistico, in questo caso l’inglese, in forma non adattata alle caratteristiche proprie della fonetica e della morfologia dell’italiano, spesso [...] capita che vi siano problemi nella ricezione ...
Leggi Tutto
L’elisione, cioè la caduta della vocale finale di una parola non accentata sull’ultima sillaba, davanti a una parola che comincia con una vocale, si ha sempre con gli aggettivi dimostrativi singolari questo, [...] questa, quello, quella: quest’uomo, quest ...
Leggi Tutto
Si scrive a questo. La d ha senso solo davanti a parola cominciante con la vocale a: ad aspettare, ad avere, fino ad ora, ecc. Ci sono poi locuzioni cristallizzate, in cui la d eufonica precede una parola [...] cominciante con una vocale diversa dalla a: ...
Leggi Tutto
Non sembra proprio che questa parola sia attestata nell’italiano scritto. Cogliamo l’occasione per invitare quanti ci rivolgono domande secche sull’esistenza in vita (attuale o remota) di una parola, di [...] fornire qualche informazione in più sul perché ...
Leggi Tutto
Montagna non deriva dalla parola italiana monte, ma rappresenta lo sviluppo della forma del latino popolare *montania, un aggettivo femminile derivato da mons, montis ‘monte’. ...
Leggi Tutto
L’unica forma corretta è vado con i suoceri. Peraltro, c’è la tendenza, in alcune regioni dell’Italia del Nord soprattutto, a usare gli articoli lo e gli davanti a una parola come suocero/suoceri. Perché [...] in quelle regioni si percepisce e articola qu ...
Leggi Tutto
La prima forma presenta il troncamento della sillaba finale; la seconda è la forma piena. Nel caso di grande le forme tronche possono convivere con quelle piene, a patto però che l’aggettivo non sia anteposto [...] a una parola che comincia con una vocale. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...