• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
522 risultati
Tutti i risultati [705]
Lingua [522]
Lessicologia e lessicografia [295]
Grammatica [186]

Vorrei sapere se la parola "meritevolezza" esiste nella lingua italiana e, nel caso negativo, se potete fornire un sinonimo.

Atlante (2016)

La meritevolezza, con quell’antico suffisso -ezza che, a partire da una base aggettivale, da sempre, nella nostra lingua, contribuisce a formare sostantivi astratti esprimenti la condizione caratterizzata dalle qualità designate dall’aggettivo base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Desidero sapere se esiste ed è corretta la parola “alloggiativo” ed eventualmente qual è la differenza con la parola “abitati

Atlante (2016)

Le differenze tra i due sinonimi stanno nella diversa frequenza d'uso, nei diversi àmbiti d'uso e nel diverso radicamento nel patrimonio lessicale della nostra lingua. Cominciando dalla fine, abitativo è attestato per la prima volta nell'italiano sc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Che cosa significa la parola "spinotto" in questo contesto: "Adesso ti spedisco a cercar mappe, così scompari nelle viscere d

Atlante (2016)

Eco scriveva anche, nel romanzo citato: «I celti però credevano che bastasse scoprire la pianta globale delle correnti. Ecco perché erigevano megaliti: i menhir erano apparati radioestesici, come degli spinotti, delle prese elettriche infitte nei pu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Che cosa significa "avere il diritto di torre"? Come mai non è presente sul vostro dizionario la seguente parola: spingardone

Atlante (2016)

Spingardone, in origine, è una forma accrescitiva maschile di spingarda, arma che, dopo l'invenzione della polvere da sparo, dal significato originario (XIV secolo) di 'sorta di balestra adoperata per lanciare grosse pietre o verrettoni', passa al s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Esiste la parola “coprenza”? Non capisco se è un'invenzione o uno sbaglio e in ogni caso che vuole dire?

Atlante (2016)

Coprenza è un termine tecnico. Si tratta della qualità o effetto del camouflage. Il francesismo pretto camouflage viene dal verbo camoufler cioè 'camuffare'. Scorrendo le fonti offerte da Google Ngram Viewer, vediamo che camouflage è attestato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Io voleva sapere meglio il significato della parola "Petulco". Nel Treccani.it v'è scritto: "letter. – Che cozza con le corna

Atlante (2016)

Al lemma Lascivire, il grande filologo classico ottocentesco Angelo Mai, ben noto anche a Giacomo Leopardi, accostava i sinonimi luxuriare e petulcare. Il significato del trittico verbale è, palesemente, 'essere incline alla lascivia, alla lussuria' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Porgo a voi l'innecessitabile questione del perché la parola "innecessitabile" non esista e non sia mai stata coniata. Come f

Atlante (2016)

Al centro di un recente dibattito tra Accademia della Crusca e un piccolo alunno di una scuola del ferrarese, "petaloso" potrebbe extraordinariamente farsi spazio tra ben più desueti idiomi piazzandosi tra le pagine del dizionario. Cogliamo l'ironia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La parola "fasullo" si può usare solo al maschile o si può usare anche al femminile “fasulla”? È corretto dire : "… è fasullo

Atlante (2016)

Fasullo è un normale aggettivo in -o. Proviene dal giudeo–italiano romanesco, a sua volta dall'ebraico pāsûl, che vuole dire 'illegittimo, invalido'. Nell'italiano scritto è attestato a partire dagli inizi degli anni Quaranta. Ecco un esempio recent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei un dubbio: la parola basilico o prezzemolo o menta ha una forma plurale? Si dice al plurale basilici, prezzemoli o semp

Atlante (2016)

Si può dire quando i nomi si riferiscono a generi botanici compresi in famiglie e suddivisi in specie e varietà diversi: tra le Labiate esistono diverse Mente... ecc.; ma è possibile anche usare il plurale per riferirsi a tipologie più generiche, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere per cortesia se questa frase è corretta scritta così: “Buonasera agli amici”. È la parola agli che non mi convi

Atlante (2016)

Buongiorno, buonasera, buon pomeriggio... Sia che si tratti di saluti o auguri più o meno convenzionali, in forma di interiezione (come quando ci si incontra per le scale con qualcuno: "buongiorno..." "'giorno..."), sia che si tratti di una formula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 53
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali