Come lei stesso ha sospettato, si tratta “di latinismo coniato ex novo dalla giornalista”. Chiamasi occasionalismo (parola creata occasionalmente, o, meglio, in occasione dell'emergenza di una qualche [...] realtà inusitata, forse unica e irripetibile); o ...
Leggi Tutto
http://www.treccani.it/vocabolario/cinque-piu-uno_(Neologismi)/Per un problema di risoluzione grafica dei caratteri, nel Vocabolario Treccani.it, non troveremo non soltanto più, ma nessuna parola con l'accento [...] sull'ultima sillaba. Per trovare città, ...
Leggi Tutto
Accogliamo le osservazioni del lettore che ci sottopose la parola buddità. Lasciamo stare la questione della maggiore o minore caratura a livello internazionale del pensatore Vincenzo Piga, questione che [...] ha un rilievo marginale nel contesto di quest ...
Leggi Tutto
È una parola presente negli italiani regionali su e giù per lo Stivale, dal Piemonte al Lazio, dalla Toscana alla Basilicata. Oppuramente può anche avere una base dialettale retrostante, come è chiaro [...] dal piemontese opürament (composto dalla congiun ...
Leggi Tutto
In certe tristi circostanze si fanno (o si porgono) le proprie condoglianze, parola che esprime bene, nei suoi componenti, il significato di cui è portatrice: con + doglianza, ovvero 'dolore condiviso [...] con qualcuno' (condoglianza viene da condolere). ...
Leggi Tutto
In origine, in inglese, nella seconda metà dell'Ottocento, la parola si presentò nella forma scritta ancora non univerbata week-end. Oggi è senz'altro usata la forma univerbata weekend.In italiano ancora [...] si oscilla tra weekend (forma prevalente), we ...
Leggi Tutto
Il percorso infinito alla ricerca del significato ultimo della parola più antica induce una certa vertigine fantastica, come in un racconto borgesiano.In realtà, si tratta – se si è curiosi di fatti di [...] lingua – di armarsi di buoni dizionari etimolog ...
Leggi Tutto
Irene ScaliciIl caso del nome euro è uno di quelli che, agli appassionati delle vicende della lingua italiana, quasi fa dimenticare le turbolenze economiche che nel nostro Paese seguirono all’adozione della moneta comune europea (inizio del 2002).La ...
Leggi Tutto
Omonimo designa indistintamente sia chi condivide lo stesso nome (il primo nome, il nome di battesimo per i cattolici), sia chi condivide la medesima accoppiata di nome e cognome. In termini puramente logicistici, cognonimo si può coniare. Il proble ...
Leggi Tutto
Secondo quanto sostiene la Crusca, nel caso di madrelingua,sostantivo femminile, nell'accezione di 'lingua appresa dalla madre', entrambi i componenti andrebbero flessi al plurale: le madri lingue o madrilingue. Peraltro, non tutti i dizionari sono ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...