• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
522 risultati
Tutti i risultati [705]
Lingua [522]
Lessicologia e lessicografia [295]
Grammatica [186]

Vivo a Rio de Janeiro. L'aggettivo "carioca" qui è riservato a chi è nato a Rio, avendo genitori pure nati a Rio. Mentre è po

Atlante (2023)

Il nostro gentile lettore carioca d’adozione cita la definizione della parola data nel Vocabolario Treccani.it: «[dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume [...] presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Esiste la parola “spalpo”? Si parla di “freddo spalpo”. Citazione dal libro “La società segreta dei salvaparole”.

Atlante (2022)

Se l’apprezzato scrittore Enrico Galiano ha usato la parola spalpo, da qual momento in poi – da quando il libro che la contiene ha fatto la sua comparsa pubblica nei bancali delle librerie – la parola [...] spalpo (ammesso che non l’avesse usata nessuno p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi contatto per proporre un nuovo termine da inserire nella vostra illustre enciclopedia; la parola da introdurre è la seguen

Atlante (2022)

Dovendo proprio inventare una parola per rendere il concetto di ‘chiudere la giacca con lo zip della cerniera’ – ma ci sembra che, francamente, non vi sia la necessità: una parola nuova sorge comunque [...] per rispondere a necessità semantiche, espressiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei proporvi un simpatico neologismo sincratico. La parola è gecchio. Trattasi di un tamponamento lessicale fra le parole

Atlante (2022)

Si tratta effettivamente di un gioco neologistico “simpatico”: sapendo che tale resta (poiché una parola nuova, per accreditarsi nella lingua, ha bisogno di largo uso nella comunità dei parlanti e degli [...] scriventi e possibilmente di attenzione da par ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo per segnalare la pagina corrispondente alla ricerca dei sinonimi della parola "diverso" per cui risultano insulti o

Atlante (2022)

Il Dizionario dei sinonimi e contrari non è un dizionario della lingua italiana, non ha l’obiettivo di dare definizioni articolate delle parole ma, data una parola capostipite, messa a lemma, si occupa [...] di legarle tra di loro, in base a determinate r ... Leggi Tutto

Ho un dubbio: La parola prosciutto, secondo alcuni etimologi è composta dalla particella pro, che indica anteriorità e dal ve

Atlante (2022)

Sì, vero, c’è stato un cambio di prefisso, nel corso del tempo e nell’evoluzione della parola. Poi si è affermata, nell’italiano standard, la forma prosciutto. L’uso ha vinto, è diventata larghissimamente [...] maggioritaria questa forma. Presciutto, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi è capitato di leggere quella che oggi è data come definizione della parola "papà"... la figlia più grande mia e di mio mar

Atlante (2022)

In linea generale, le osservazioni fatte dalla nostra gentile lettrice ci trovano d’accordo: la connotazione affettiva che circonfonde la parola papà è, come dire, espressa già dal suo corpo fonico di [...] balbettante emotività fonosimbolica, a garanzia ... Leggi Tutto

La parola “condomine” è corretta?

Atlante (2022)

Condomino (con l'accento tonico sulla seconda o), nel significato di 'comproprietario' e, in particolare, di 'proprietario di un appartamento in un edificio in condominio', è la forma corretta del maschile singolare; condomini è la forma del plurale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, sarebbe da aggiungere alla parola "Governo" il sinonimo "Esecutivo".

Atlante (2022)

Nel vocabolario Sinonimi e contrari on line della Treccani, alla voce governo, accezione 3b, esecutivo è tra i sinonimi. In effetti, alla voce governo nel Vocabolario on line della Treccani, manca la segnalazione del sinonimo esecutivo. Nel Vocabola ... Leggi Tutto

Oggi mi sono imbattuto in una discussione sull’etimologia della parola “matrimonio”. Leggendo il vostro articolo sul vocabola

Atlante (2022)

La sensibilità culturale in movimento e mutamento (mutamento tendenziale e non ancora pacificamente condiviso da una larga maggioranza) è una cosa; un’altra il movimento della lingua, che è più lento e può essere anche molto più lento, a prescindere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali