Maria Antonietta RacitiTreccani con l'accento sulla a. Giovanni Treccani degli Alfieri, nato a Montichiari (attuale provincia di Brescia) nel 1877, morto a Milano nel 1961, industriale ed editore, fondò nel 1925 l'Istituto Treccani - che oggi si chi ...
Leggi Tutto
Isabella PeraiKaftano è una meno comune variante grafica di caftano, a sua volta variante del più comune caffettano, «veste maschile, lunga fin quasi ai piedi, aperta sul davanti, con maniche molto lunghe, di stoffa colorata spesso a righe; in uso n ...
Leggi Tutto
Pietro PogrileCome dal sostantivo finanza deriva il verbo finanziare, così dall'aggettivo finanziario deriva il verbo finanziarizzazione. La prima volta che in un testo scritto (l'articolo di un giornale, «Italia Oggi») compare il sostantivo finanzi ...
Leggi Tutto
Laura SantamariaCostituiscono un dittongo. I dittonghi sono costituiti da i (anche in diversa grafia, j o y) seguito dalle vocali toniche o atone a, e, o, u: ia = iato, aia, piazza; ie = jettatore, aie, iena; io = conio, corridoio, jogurth, gioco; i ...
Leggi Tutto
Immaginiamo che benrimasto (al plurale, rivolgendosi a più persone, benrimasti) sia da intendere come formula di saluto, rivolta a chi abbia deciso di rimanere in un certo luogo, invece di andare via. Si inserisce dunque nella serie di formule, ben ...
Leggi Tutto
Danilo GaspariniIntanto, riportiamo dal Vocabolario Treccani la definizione di civanzo, nelle due accezioni sinteticamente proposte dal signor Gasparini, precisando che siamo in presenza di un termine antiquato, uscito dall'uso: «avanzo, con riferim ...
Leggi Tutto
Francesca Lo GiudiceL'aggettivo italiano incinta è largamente usato per indicare la condizione di una donna che è in stato di gravidanza ed ha le sue prime attestazioni già nel XIII secolo, in particolare, si può ricordare il seguente passo di Jacop ...
Leggi Tutto
Alla voce mamma del Vocabolario della lingua italiana Treccani si legge: «vuole sempre l'articolo quando è preceduta da aggettivo possessivo (la mia mamma, la tua mamma, ecc.), mentre l'uso o l'esclusione dell'articolo dopo preposizione dipende da p ...
Leggi Tutto
Soqquadro ‘scompiglio, grande confusione’ è usato oggi soprattutto se non esclusivamente nella locuzione mettere a soqquadro, come nota giustamente alla voce soqquadro il Vocabolario Treccani on line. Soqquadro è, in origine, l’univerbazione, cioè l ...
Leggi Tutto
Ci mette sull’avviso proprio il formante onni- (anche nella variante più antiquata, letteraria ed etimologistica omni-), che il dizionario Treccani on line definisce così: «[dal latino omni-, omnis «ogni, [...] tutto»]. – Primo elemento di parole composte, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...