Glossario è parola che entra in italiano verso la metà del Seicento, col significato di ‘raccolta ordinata di voci oscure e delle loro spiegazioni’. Ecco la puntuale definizione della parola data dal Vocabolario [...] della Treccani: «Raccolta di vocaboli ...
Leggi Tutto
L’elisione è un fenomeno che comporta la perdita della vocale terminale non accentata di una parola davanti alla vocale iniziale della parola successiva. Nell’italiano scritto contemporaneo il fenomeno, [...] perfettamente regolare, sembra in netta regres ...
Leggi Tutto
Diana PretiPer l'articolo determinativo maschile plurale gli davanti a parola cominciante per vocale, la norma vigente sembra piuttosto stabile nell'indicare sempre la forma piena, sia davanti a parola [...] cominciante con vocale diversa da i (gli avveni ...
Leggi Tutto
Luca GhirardiDomanda interessante, perché mette in gioco il concetto di “esistenza” di un lessema in una lingua. Quando una parola esiste in una lingua? E se esiste soltanto per un certo periodo di tempo [...] e poi scompare – magari perché esce dall’uso ...
Leggi Tutto
La parola è segnalata per la prima volta nel Dizionario di parole nuove (1964-1987) di Manlio Cortelazzo e Ugo Cardinale (Loescher ed. 1989), che cita un passo tratto dal libro della giornalista e scrittrice [...] Camilla Cederna del 1983, Casa nostra (ed ...
Leggi Tutto
Alessandro MinioBreve premessa. La possibilità di modificare il significato di una parola attraverso il contrassegno di un suffisso che precisi il senso della base lessicale con riferimento alla dimensione [...] (grande-piccolo: casa, casona, casetta) e, ...
Leggi Tutto
Pierre StumperTronista è un neologismo, una parola nuova, legata al mondo dello spettacolo televisivo italiano. Tronista, all'incirca dalla stagione televisiva 2000-2001, è un giovane (o una giovane) che, [...] nell'ambito del programma di intrattenimento ...
Leggi Tutto
Gian Luca TotiAndare a letto, essere a Vorrei sapere se è più corretta la frase "vado al letto" o "vado a letto". Grazie., mettersi a Vorrei sapere se è più corretta la frase "vado al letto" o "vado a [...] a Vorrei sapere se è più corretta la frase "vado al letto" o "vado a letto". Grazie.: le espressioni più comuni esprimenti perlopiù moto a luogo in cui entra la parola letto prevedono nell'italiano moderno l'uso della preposizione semplice.In circ ...
Leggi Tutto
Olga Lamesta I dizionari della lingua italiana registrano soltanto piantumazione 'operazione di piantare alberi d'alto fusto per formare viali e giardini', parola che deriva da piantume 'quantità di pianticelle [...] coltivate in vivaio' (piantume è attes ...
Leggi Tutto
Il processo di trasformazione si chiama derivazione, ma non è specifico della formazione di una parola nuova passando da un sostantivo a un verbo, come nel caso (originale, ma senza riscontro nella realtà [...] lessicografica) posto dal signor Biondi. Der ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...