Omografe (scritte nello stesso modo) e omofone (pronunciate allo stesso modo, con la “e” chiusa), le due parole sono distinte e presentano una filiera etimologica differente: scempio ‘semplice, non doppio’, [...] ma anche ‘scemo, sciocco’, proviene dalla ...
Leggi Tutto
Cari Sofia, Filippo e Francesca, vi ringraziamo della fiducia: essere destinatari di una proposta così... pulcritosa ci fa molto piacere e non soltanto perché avete pensato alla Treccani, ma perché avete ingegnosamente messo in moto il desiderio di ...
Leggi Tutto
Nella nostra lingua, per motivi di fonetica storica (cioè di sviluppo dei suoni e della pronuncia nel passaggio dal latino all’italiano e poi anche nel corso delle trasformazioni interne all’italiano), [...] dopo alcune parole si ha un raddoppiamento dell’ ...
Leggi Tutto
Curioso, certo, anche se può succedere che la lessicografia si trascini dietro somiglianze anche nelle lacune, perfino quando i dizionari siano pubblicati da differenti imprese editoriali. Curioso, in questo caso, ma non così strano, perché le redaz ...
Leggi Tutto
Molto bella questa testimonianza, ringraziamo il lettore che ha voluto condividere l’aneddoto con noi. Il nonno ha adoperato un suffisso produttivo nell’italiano moderno, -ico, che crea aggettivi di relazione (bellico, civico, filosofico, organico e ...
Leggi Tutto
L’articolo citato dal nostro lettore si può leggere qui. Senz’altro fondate le osservazioni che vengono fatte. Licia Corbolante, nel suo blog Terminologia etc.it ha dedicato uno dei suoi fini ragionamenti al falso amico sicofante ‘adulatore ecc.’ In ...
Leggi Tutto
Sono spesso divertenti e comunque interessanti le parole o le espressioni che escono, come farina nuova, dal sacco di gruppi di parlanti coesi per motivi connessi a una frequentazione comune (dovuta a [...] lavoro, interessi, svaghi e simili). Anche quand ...
Leggi Tutto
Detto che si tratta di una parola che ha tutta l’aria di essere usata nella lingua parlata di registro più informale e di tono altamente colloquiale, e detto pure che tale parola appartiene alla schiera [...] numerosa di quelle parole che da secoli, a part ...
Leggi Tutto
Va considerato che l’etimo può raccontare molto di una parola ma è soltanto una parte dei riferimenti utili a comprendere le accezioni di una parola. Solerte, per esempio, può riferirsi sia a cosa sia [...] a persona. Riferito a persona, vale ‘che fa il p ...
Leggi Tutto
Chiunque usi una parola si assume una responsabilità, cioè fa una libera scelta e deve sapere se l’uso che fa della parola offende il comune senso del pudore linguistico, che è storicamente, culturalmente, [...] socialmente determinato. Apriamo una parent ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...