• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [708]
Lingua [78]
Lessicologia e lessicografia [42]
Comunicazione [12]
Letteratura [11]
Giornalismo [7]
Economia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Scienze politiche [6]
Biografie [4]
Tempo libero [2]

La parola ai banchi. La prossemica nella scuola

Lingua italiana (2010)

di Melchiorre Masali* Nel 1968 Edward T. Hall, con il poco conosciuto articolo Proxemics apparso su «Current Anthropology», aveva definito formalmente la “Scienza della prossimità”. Per una semplice coincidenza tra la lettura dell’articolo di Hall e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Alla ricerca di una lingua per la fiction. 1 - La parola al produttore

Lingua italiana (2010)

di Francesca Serafini*Quando parliamo di lingua della fiction televisiva, con riferimento evidentemente a quella dei dialoghi, dobbiamo sapere fin da subito di avere a che fare col risultato di una serie di passaggi di lavorazione – una trafila cost ... Leggi Tutto

Italiani salomonici

Lingua italiana (2010)

Questione di talentoIl trimestrale «Lettera Internazionale», diretto da Federico Coen e Biancamaria Bruno, nel numero del secondo trimestre 2006 pubblica un interessante speciale intitolato Che Italia [...] è? La parola agli scrittori, che si avvale dei co ... Leggi Tutto

Dizionario, artigiani al lavoro

Lingua italiana (2010)

Viva la varietà Ammettiamolo: da un dizionario della lingua italiana ci attendiamo la perfezione: si dirà così o si dirà cosà?; che cosa significa la parola x?... Ecco, guardiamo nel dizionario... E quanto [...] troviamo scritto in una delle tremila e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Lingua, linguacce e società

Lingua italiana (2010)

Nel 1966 il giornalista ed esperto di lingua italiana Claudio Quarantotto definì Italiese la nostra favella, ricavando la parola macedonia dal tamponamento tra itali(ano)e (ingl)ese, per significare la [...] caratteristica di un idioma, il nostro, che com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Malalingua e neolingua all’italiana

Lingua italiana (2010)

Non c’è bisogno di ricordare che per i figli l’esempio dei genitori è fondamentale. Inutile che il genitore strabuzzi gli occhi e ordini al pargolo di non dire mai più quella brutta parola, pena ceffoni [...] e sgridate, se poi il suddetto genitore smocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Dizionario, il libro e il mondo

Lingua italiana (2010)

L'utopia popolare Succede di ricevere per posta elettronica, qui all'Istituto dell'Enciclopedia italiana, domande di questo tipo: «Ho cercato nel vocabolario la parola X e non l'ho trovata: com'è possibile?». [...] È un'idea diffusa che il dizionario o vo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Parola di giornale: polifonia della duttilità

Lingua italiana (2009)

Oggi il giornale quotidiano (su carta e on line) rappresenta un esempio lampante di «scrittura polifonica», non soltanto perché scritto a n mani, ma anche perché «ciascun testo – anche se opera di un unico autore – può modularsi su più registri, acc ... Leggi Tutto

Fini, la parola e l'antitesi

Lingua italiana (2009)

Il 25 gennaio del 1995 Gianfranco Fini, aprendo a Fiuggi il XVII e ultimo congresso nazionale del partito di cui era segretario, il Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale (MSI-DN), per far digerire alla platea la condanna di ogni totalitarismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Parola di Papa

Lingua italiana (2008)

Ciascuno a modo suo, Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI tengono in grande considerazione la comunicazione con i fedeli, posta al centro di uno sforzo costante di predicazione cristiana. La linguista Rita Librandi ricorda queste significativ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali