• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
336 risultati
Tutti i risultati [11422]
Biografie [1834]
Storia [916]
Lingua [898]
Letteratura [805]
Diritto [742]
Religioni [687]
Arti visive [671]
Temi generali [487]
Grammatica [443]
Archeologia [429]

neologismo

Enciclopedia on line

In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure [...] parte dei n. tecnici, scientifici e di altri linguaggi settoriali). Costituisce n. anche l’aggiunta di un significato nuovo a parola già esistente; si parla allora di n. semantico, per distinzione dagli altri, che sono detti n. lessicali (e talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – PSICHIATRIA
TAGS: LINGUAGGI SETTORIALI – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neologismo (4)
Mostra Tutti

disartria

Enciclopedia on line

Disturbo dell’articolazione della parola a seguito di incoordinazione dei movimenti dei muscoli fonatori per difetto dell’innervazione. La parola è esitante, sillabe e lettere sono elise, contratte, invertite, [...] raddoppiate; è uno dei fenomeni caratteristici della paralisi progressiva ed è di comune riscontro nelle lesioni cerebellari, nelle paralisi cerebrali, nella sclerosi multipla, nell’epilessia mioclonica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SCLEROSI MULTIPLA – EPILESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disartria (2)
Mostra Tutti

elettrologografia

Enciclopedia on line

Registrazione grafica della parola al fine di studiarne le caratteristiche fisiche e svelare le anomalie di articolazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

aftongia

Enciclopedia on line

Disturbo della parola, caratterizzato da spasmi dei muscoli fonatori, innervati dall’ipoglosso. Gli spasmi insorgono quando il soggetto tenta di parlare rendendo impossibile il linguaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

iterazione

Enciclopedia on line

Psicologia Ripetizione della stessa parola (verbigerazione), della stessa frase (palilalia) o degli stessi movimenti (paliprassia e stereotipia), propria soprattutto degli stati demenziali, ma frequente [...] anche nelle schizofrenie croniche. Religione I. rituale Nella terminologia storico-religiosa, l’atto rituale in quanto concepito come imitazione, riproduzione, rappresentazione di un atto prototipico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: EUCARISTIA – PSICOLOGIA – SACRAMENTI – EGITTO – AZZIMI

GERIATRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GERIATRIA Enrico GREPPI * . È parola che significa propriamente "medicina del vecchio", in perfetta antitesi a pediatria. Per questo suo scopo apertamente utilitario - cura delle malattie senili - [...] Comfort ancora oggi dice saldandosi a grande arco - e dopo tanto progresso ! - con le prime dottrine e le antiche parole delle scienze naturali. Di fatto sembra alquanto sofistico negare la somma di deficienze, infermità e rinunce imposte dall'età ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOCRINOLOGIA – IMMUNOLOGIA – CARDIOLOGIA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERIATRIA (3)
Mostra Tutti

VOCE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice) Guglielmo Bilancioni La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] di petto hanno grandi escursioni le intere corde. Le false corde e i ventricoli di Morgagni, gli archi palatini, in una parola tutte le parti sovrastanti alle corde vere non sono necessarie per la produzione dei suoni né di petto né di falsetto (ciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOCE (5)
Mostra Tutti

Aneurisma

Universo del Corpo (1999)

Aneurisma Red. L'aneurisma, parola di origine greca (dal verbo ἀνευρύνω, "dilatare"), è una dilatazione più o meno circoscritta di un'arteria, dovuta a un'alterazione anatomica della sua parete e alla [...] sollecitazione dell'aumentata pressione arteriosa. Si parla di aneurisma anche in presenza di sfiancamenti di tratti di parete cardiaca o valvolare (aneurisma cardiaco, aneurisma valvolare). Se si crea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ARTERIOSCLEROSI – TRONCO CELIACO – TONACA INTIMA – EZIOLOGICHE – ANASTOMOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aneurisma (3)
Mostra Tutti

logospasmo

Enciclopedia on line

Ripetizione automatica di una stessa parola o di una serie di parole. Può avere il significato di manifestazione epilettica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

VITALITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALITÀ Giangiacomo Perrando Con questa parola si vuol esprimere, genericamente, l'attitudine a vivere. In medicina legale ci si vuole particolarmente riferire a questa condizione del feto e del neonato [...] in relazione a speciali disposizioni della legge sia penale sia civile. Nell'infanticidio, p. es., occorre stabilire l'attitudine a vivere della creatura non soltanto all'epoca della nascita, ma anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali