Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] ), via impedita se disposto perpendicolarmente (d. chiuso). D. fonografico Sottile piastra circolare utilizzata per la riproduzione della musica, della parola e, in generale, dei suoni. Su ciascuna delle due facce il d. reca un solco continuo che si ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] ) e accumula scorie metaboliche (acido lattico).
Approfondimenti di attualità
Esdebitazione del fallito e presupposti: la parola alle sezioni unite della cassazione di Francesco Fradeani
Costituzione e procedure concorsuali di Lucio Lanfranchi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] latino non ero brillante, ma la lingua attica mi bastava per esprimermi in modo elegante" (Parentalia, 4, 9-10).
Queste parole potrebbero indicare un'origine greca da parte di padre, ma rivelano anche il fatto che il padre trovasse a Bordeaux delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] ) sono quelle che l'uomo condivide solamente con i vertebrati superiori (per es., la memoria degli oggetti, dei luoghi e delle parole, il senso dei colori e dei suoni, ecc.); le ultime otto sono proprie esclusivamente dell'uomo (per es., lo spirito ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] a evitare che essa si corrompa a causa della sua stessa attività, è esattamente ciò che si deve intendere con la parola vita, come viene correntemente usata; ed è sotto questo rapporto che i semplici corpi misti si differenziano e si contrappongono ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] impegno e responsabilità" (Inchiesta sulla massoneria, con pref. di E. Bodrero, Milano 1925, p. 86).
In Senato prese la parola una sola volta, il 20 dic. 1909, mentre si discuteva un disegno di legge sull'insegnamento della ginnastica. L'argomento ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] tenere ben presente che qualsiasi farmaco può essere tossico qualora la dose raggiunga un determinato limite: in altre parole, in dipendenza della dose, ogni farmaco può diventare veleno. È comunque molto difficile riuscire a scoprire la connessione ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] .
Antropologia
Il nesso etimologico esistente in alcune lingue di gruppi non europei (per es., gli Irochesi) tra la parola indicante l’o. e quella indicante l’anima è indice della particolare importanza che numerose culture attribuiscono alle o ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] enunciati di questi afasici consistono in sequenze di parole e di elementi gergali, di neoformazioni ( sur le siège de la faculté de la parole articulée, suivies d'une observation d'aphémie (perte de la parole), in Bulletin de la Société d'Anatomie de ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] si fosse immaginato" (Leroi-Gourhan 1976, trad. it., p. 175). Il corpo, infatti, non è solo strumento di espressione tramite le parole o i gesti, ma è esso stesso espressione diretta e suggestione. Il racconto di questa suggestione, di come l'uomo si ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...