La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Sobolev invece che gli isoperimetri del matematico italiano. De Giorgi riceverà nel 1990 il premio Wolf.
Il problema della parola per i gruppi. Il matematico sovietico Sergej Petrovich Novikov considera il problema di decidere se, in un dato gruppo ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] , che contiene oltre il 99% di acqua, umidifica la bocca e le labbra, rendendole scorrevoli per la produzione della parola; ha una funzione detergente per bocca e denti, liberandoli dai detriti alimentari; inoltre, permette la soluzione di sostanze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] della bioetica. La mera elencazione di titoli di libri e articoli nei quali sia esplicitamente contenuta la parola bioetica non consente naturalmente di stilare un bilancio oggettivo; appare dunque inevitabile fornire interpretazioni della storia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] nel motto: "Bildung und Umbildung organischer Naturen" (formazione e trasformazione delle nature organiche). Evitando la parola tedesca Gestalt, Goethe sottolineava l'elemento di novità della sua teoria rispetto all'uso linguistico tradizionale, che ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] della cute e delle mucose e sono caratterizzate da epistassi, sanguinamenti gengivali, menorragia e porpora. Porpora è una parola di origine latina (il nome deriva da un tipo di gasteropode marino, Purpura lapillus, che produce appunto un colorante ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] nota del C., accortamente dedicata al doge e all'"Eccelso Consiglio Veneto", cui l'aveva già presentata "con parole honorificentissime" il Savio grande Domenico Molin: trattasi del Parallelo politico delle Republiche antiche, e moderne, in cui coll ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] .
L'A. con questa vasta produzione può considerarsi veramente l'ultimo endocrinologo clinico nel senso più vasto della parola, alieno dal frammentare un così importante capitolo della patologia.
Nei suoi scritti inoltre è già possibile intravvedere l ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] le m. sono usate dai personaggi principali del nō.
Le m. come tipi fissi
Dall’uso teatrale della m. derivò alla parola altro significato: quello di un tipo fisso che ritorna uguale in commedie diverse, con vestiti, movenze, psicologia sempre uguali ...
Leggi Tutto
Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] ne fa veri antigeni complessi nel senso del Landsteiner. contro i quali l'organismo reagisce immunitariamente. In altre parole, gli allergeni, se non sono antigeni, possono essere apteni o gruppi specifici di complessi molecolari a funzione antigena ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] formata in me e non altrove e che usa la mia prospettiva e non quella di un altro. In altre parole, io compio un'autoreferenza, cioè genero soggettività. A nostro avviso la generazione di soggettività è la componente critica dei meccanismi biologici ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...