GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] 583; A. Ferrannini, Medicina italica (priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, p. 148; P. Capparoni, Ancora una parola sulla scoperta dell'anestesia generale con l'eteresolforico, in Atti e memorie dell'Accademia di storia dell'arte sanitaria ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] C. si adoperò per migliorare l'assistenza ai sordo-muti e soprattutto per curarne l'educazione, indicando nella parola il metodo migliore e già largamente sperimentato all'estero, secondo la preziosa esperienza che direttamente aveva potuto acquisire ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] al Nilo. La seconda parte, invece, che affronta il tema dell'antimonio, è prevalentemente incentrata sull'analisi etimologica della parola "stibio" e sui modi di commerciare questo metallo nell'antichità. La terza parte, infine, è una vera e propria ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] 'anno 1878,ibid., pp. 333-366, 456-505; Un vecchio istrumento della pratica-ostetrica,ibid., pp. 577-596; Una ultima parola sulla profilassi listeriana nella clinica ostetrica milanese,ibid., III (1881), pp. 144-153; L'anno solare 1881 alla clinica ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] . 50-89, 84-87; I. Spadafora, Pisa e la massoneria, Pisa 2010, pp. 127-129; B. Bonatti, La famiglia P., Figline Valdarno 2012; S. Insero, Alfieri in tre lettere di L. P. a Vittorio Fossombroni, in La parola del testo, XVIII (2014), 1-2, pp. 127-132. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] e fonazione, in Arch. Néerl. de Physiol. de l'Homme et des Animaux, VII (1922), pp. 484-487; I fattori fisiologici della parola, in Rend. d. Istit. marchig. di scienze, lettere e arti, II (1926), pp. 11-19; Metodo per l'esame funzionale degli organi ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] (ha "una moglie che ogni anno gliene fa qualcheduno") e da oltre 400.000 scudi di debito nonché "imbarazzato di parola col re di Spagna "e condizionato dai e predicatori "virulenti che l'appoggiano istiganti il popolo alla "sedizione",le esibizioni ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] lectorem scholium de Camelo Bulla), pubblicata in appendice all'opera intitolata De intellectu agente (Padova 1627), l'ultima parola toccò a Gloriosi (Responsio… ad scholium Fortunii L., Neapoli 1630). In un'altra opera polemica sulla posizione delle ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] nel libro, pubblicato nel 1621, in cui sono annotati tutti i personaggi illustri sepolti nelle chiese di Ferrara, non fa parola del Barigazzi. Il Falloppio scrisse che egli aveva accumulato 40000 ducati e che lasciò erede il duca di Ferrara. Un ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] , fu di perdita di tutti i titoli e uffici e della vita. Presente alla lettura della sentenza il C. non disse parola, mentre gli altri si appellarono alla clemenza del re.
L'11 maggio 1487 fu eretto un catafalco nella cittadella di Castelnuovo e ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...