CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] " le virtù e l'imperialismo di Roma (cfr., per es., in Historia, VI [1932], p. 199). E "senza una parola di commento" lesse "nella seduta del Consiglio di Facoltà del gennnaio 1932... la comunicazione ministeriale dell'avvenuta dispensa dal servizio ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] quelli dell’11 settembre 2001 o quelli del 1998 contro le ambasciate statunitensi in Kenya e in Tanzania.
La parola
Il termine italiano drone (pl. droni) viene usato per indicare quelli che tecnicamente sono denominati ‘aerei senza pilota’ (Unmanned ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] mesi con le dimissioni rassegnate il 9 marzo 1889: nel discorso sull’esposizione finanziaria, troppo dura era parsa «la parola franca dell’alpigiano e precisa dell’ingegnere» (AP, Camera, 3 febbraio 1889). Dopo la nomina a presidente della sezione ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] sicché una sorta di paratassi, di ordinamento agerarchico di parole, occupa le pagelle di Pizzuto. Una tale scelta - Viol sec - Quarto brandeburghese, pp. 51-75); G. Alvino, La parola verticale. Pizzuto, Consolo, Bufalino, Casoria 2012, ad indicem. ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] ibid., 4 giugno 1916; Nota-bene, ibid., 25 giugno e 9 luglio 1916; Verso il congresso socialista, 13 sett. 1919; Domando la parola, in La Scintilla (Ferrara), 24 luglio 1920, Attenti al timone, ibid., 31 luglio 1920; Per chiarire le idee, ibid., 7 ag ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] di frequenti emottisi che lo costringevano a lunghi periodi di degenza e gli precludevano talora anche l'uso della parola, motivo non ultimo, questo, del fallimento della sua candidatura alle politiche del 1865. Sperava tuttavia di assistere un ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] (Fiocchi, I, p. 2).
Alla Camera fu assiduo alle sedute ma poco attivo nei lavori parlamentari: non prendeva quasi mai la parola e si accontentava di lanciare di quando in quando un'apostrofe o una battuta divertente. Negli ultimi anni - "alto, magro ...
Leggi Tutto
aeronautica
Nicola Nosengo
Progettare, costruire e gestire ciò che vola
L'aeronautica è l'insieme delle discipline che si occupano della costruzione di aeroplani e della gestione tecnica e commerciale [...] perché sfruttano aeroporti più periferici o risparmiano su comfort di bordo come pranzi e riviste.
L'aeronautica militare
La parola aeronautica si usa anche per indicare una delle forze armate di uno Stato. L'aeronautica militare si compone sia ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] ottomana il tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare, con materasso e schienale costituito da uno o più cuscini mobili, tale da poter essere trasformato in letto (fig. 2). È detto anche letto alla turca o, con parola francese, sommier. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] il nome di G. o Gana è passato alla storia uno dei più importanti Stati di tipo sudanese fioriti nell’Africa occidentale. La parola definiva la capitale e il Regno ed era forse un titolo dovuto al sovrano. L’apogeo del G., la cui ricchezza dipendeva ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...