PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] dove nel mese di novembre 1799 fu costretto a capitolare dalle truppe austriache. Pino venne fatto prigioniero sulla parola e poté raggiungere la Francia assieme alle truppe di Monnier, ma gli fu impossibile partecipare alla formazione della legione ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] da Mar Caterino Comaro - che è impossibile, essendo vietato "passar alcuno da quella contrata dove alloggia",scambiar parola col Cavalli. Né a questo, durante la "dimora infruttuosa",riuscì di rompere il soffocante isolamento garantito da due ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] viva e ardente della fede", che "infiammi e sostenga il coraggio del popolo" (Leti). Essi coniarono parole d'ordine che comparvero in un manifesto del 30 aprile (Ricordi al popolo romano suggeriti dai discorsi degli oratori del popolo) da loro stessi ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] suoi confronti da parte dei deputati dell'estrema sinistra, che abbandonarono l'aula nel momento in cui prese la parola nella discussione del programma del nuovo governo Fortis. Ammalatosi, si ritirò anche dall'attività giornalistica e negli ultimi ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Cremona
Franco Cardini
Figlio di Neri, della nota famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi, ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1322 come affittuario moroso della Chiesa di Pistoia, [...] .000 fiorini d'oro, il Tedici si impegnò a consegnare Pistoia al signore di Lucca, cui dovette dare, a garanzia della sua parola, il figlio Carlino.
Il 5 maggio 1325, giorno di domenica, prima che gli stessi guelfi pistoiesi avessero modo di rendersi ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] probabilmente una questione che l'andamento dell'assedio aveva reso oramai secondaria), al punto da non prendere mai la parola durante gli accesi dibattiti che si svolsero in seno alla Costituente nel giugno 1849.
Caduta la Repubblica Romana, il ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] da interessanti notazioni sulla vita politica interna del Regno. La vivace attività del Parlamento, la relativa libertà di parola e di stampa che tanto lo colpiva, l'abilità del Walpole, le questioni finanziarie e gli aspetti più appariscenti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] il 15 maggio. Trasferito come prefetto a Torino, il 20 apr. 1878, presentò le dimissioni. In Senato prese spesso la parola su problemi di politica internazionale, specie sulla questione d'Oriente; il 20 genn. 1879 s'alzò a difendere la Destra dalle ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] zio; il D.. avrebbe comandato le tre navi fina in Cina, dove fu colto dalla morte. Sulla base di queste parole, molti biografi italiani gli hanno attribuito troppo leggermente un ruolo di comando, che effettivamente non ebbe e che non trova conferma ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] e pazienti, sostenuti da un culto devoto per il documento, ricercato e accettato come fatto indiscusso, e parola definitiva nell'indagine storica. Il documento è la verità, può, "censurare errori, supplire difetti, dichiarare equivoci, avvalorare ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...