GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] loro carriera risultò compromessa; la relazione del G., letta in Senato il 21 febbr. 1618, quasi non fa parola della situazione politica d'Oltralpe, risolvendosi in un puntiglioso attacco contro le presunte prevaricazioni del Bon.
Benché Luigi XIII ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] .
L'H. faceva parte del Comitato per le rivendicazioni nazionali, presieduto da O. Sinigaglia, e aveva preso la parola al comizio antinittiano, tenutosi a Roma il 29 giugno 1919, concluso con il tentativo, frustrato, di portare la manifestazione ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] sogno di conquista dell'isola. Alla corte imperiale i delegati genovesi si opposero con vivacità alle pretese pisane; prese la parola lo stesso D., che attaccò violentemente la decisione di Cristiano, che replicò, ricordando al D. la sua qualifica di ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] 1890, il D. prese parte abbastanza attivamente ai lavori della Camera pur disertando le commissioni e non proferendo parola in aula. La sua azione rimase pertanto appiattita e confusa con quella del cosiddetto gruppo agrario lombardo, attento alla ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] di Castiglione. Nel 1666 fu inviato dal governatore di Milano alle corti di Modena e di Mantova, per portare la parola moderatrice della Spagna nelle contese insorte tra quei due principi. Una analoga missione gli toccò, alle stesse corti, nel 1678 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] gli sarebbe stato concesso di vivere in territorio veneziano. Il C. però rifiutò facendo notare a Colantonio che la parola del papa non poteva essere considerata vincolante quando riguardava gli eretici, e la sua decisione si rivelò ben presto saggia ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] grande causa che sento anche mia e alla quale voglio - come debbo - continuare ad offrire contributo assiduo e fervido di parola e di opera, nella mia città, nella nostra provincia, dovunque. Ma non posso, per formale riserbo impostomi dalla mia ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] , per iniziativa di Turati, Lazzari e C., la Lega socialista milanese, che raccoglieva socialisti, intendendo la parola - come precisava Turati - "con una certa larghezza, ma senza confusionismo", operaisti di convinzioni socialistiche, con ferma ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] che il ministro delle Colonie, P. Lanza di Scalea, non esitò a definire, in una lettera a Mussolini, "la prima parola imperiale della nostra politica coloniale" (Documenti diplomatici italiani, I, doc. 414, p. 319).
Il 1° giugno 1928 il G. concluse ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] .
Successive istruzioni raccomandavano al C., di lì a qualche giorno, di guardarsi bene dal pronunciare una qualsiasi parola che suonasse sfiducia nei confronti del condottiero, mentre il 28 gennaio si discusse addirittura in Maggior Consiglio di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...