L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] . Il principale centro di culto si trovava a Iunu (Heliopolis), uno dei più importanti centri teologici d'Egitto. La parola iunu significa in egiziano "pilastro" ed è evidente che la città dallo stesso nome era considerata la sede del pilastro ...
Leggi Tutto
ipertesto
Nicola Nosengo
Una pagina a più dimensioni
Un ipertesto è un testo che non deve essere letto necessariamente dall'inizio alla fine, bensì secondo diversi percorsi. Il più noto esempio di ipertesto [...] visualizzazione. L'utente può percorrere l'ipertesto con il mouse, cliccando sui punti attivi della pagina (che possono essere parole o immagini). Tutti i browser dispongono di alcuni tasti che permettono di percorrere a ritroso la strada fatta per ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne [Der. del lat. extensio -onis, dal part. pass. extensus di extendere (→ estensibile)] [LSF] (a) Con signif. concreto, dimensione geometrica in genere, e cioè, a seconda dei casi, [...] altra accezione, nella logica, la classe di tutti gli oggetti che sono denotati con lo stesso segno o con la stessa parola, per cui un insieme viene definito per e. quando si enumerano esplicitamente tutti gli elementi che appartengono a esso (ciò ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] generica sezione trasversale è soggetta a sforzo puramente normale, avente i caratteri di una t. (nel significato ordinario della parola), data dal rapporto tra la forza agente (diretta lungo l’asse longitudinale del solido) e la sezione trasversale ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] luogo di individuazione e di realizzazione è rappresentato dallo spazio, ludico prima e sportivo poi, della relazione sociale: in una parola è il gioco, il gioco definito dal tempo libero e inserito nella cultura del tempo. Dal suo luogo naturale il ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] lemmario, e nella voce classico (1878: III, 94), limitata ai significati tradizionali, si ignorano le accezioni assunte dalla parola e dai suoi derivati nel corso della polemica romantica.
Ben più precoce e netta fu, invece, la specializzazione in ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] Anglorum, 1583, II, p. 78). Qualche anno prima, nel 1523,Tommaso Moro aveva proclamato con forza la libertà di parola dei membri del Parlamento, che sarebbe stata preziosa nella battaglia contro l’assolutismo regio, prima contro i Tudor poi contro ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] dalla riscoperta del mondo classico – fu, nel 1859, lo storico tedesco Georg Voigt. Ma se Umanesimo è una parola recente, il termine umanista risale proprio al Quattrocento: creato in analogia con termini come artista e giurista, humanista indicava ...
Leggi Tutto
propaganda
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica, orientando verso determinati comportamenti collettivi, e l’insieme dei mezzi con cui viene svolta. Ogni corrente di idee, movimento politico, [...] come forza agente nella storia. La prima origine della p. può ritrovarsi nella primitiva credenza nell’efficacia magica della parola, per la quale l’autoesaltazione rafforza sé stessi e il vilipendio indebolisce il nemico; e alla p., in quanto ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] tutti coloro che fanno il giornalismo, i giornalisti stessi sono rimasti la categoria più importante. Sono loro a plasmare le parole che verranno lette o ascoltate; essi sono per così dire i maestri della cerimonia principale, ma non sono soli. La ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...